Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] della Birmania e del Siam. In Indocina il governo francese sta raccogliendo e pubblicando, specialmente con l'opera dell' se ne fa nell'età moderna, in cui l'invenzione della carta e della stampa hanno offerto il più adatto strumento di pubblicità. ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] erano in rubli oro, senza rapporto fisso coi prezzi in rubli carta degli altri negozî (nel 1935 circa 20 r. c. = 1 cambio attuale, in seguito alla svalutazione ultima (settembre 1936) del franco francese è sulla base di 1 r. = 4,25 frs. La ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] e del gusto che, rompendo decisamente col classicismo d'importazione francese e col gusto alessandrino, si volse al primitivo in cui Nörterbuch di E. Steinmeyer è rimasto nelle sue carte. Negli altri paesi germanici sovrasta nel campo lessicale il ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] anche Alba; ma dovette riaprire le porte del Piemonte ai Francesi con la cessione di Pinerolo e di Val Perosa. L' L'arte alla corte di Emanuele Filiberto e di Carlo Emanuele I (carte del conte A. Baudi di Vesme), in Atti della Società piemontese ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Italia, Torino 1927 e 1928 (pp. 240, con molte illustr. e carte).
Circa la flora e la fauna delle Marche: V. Gasparini, Avifauna piviale di opus anglicanum della pinacoteca di Ascoli, e avorî francesi, intagli in legno, una serie di lavori in metallo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] dal 1513 al 1520. Come dall'"ingaglioffarsi" nel giuoco a carte o dal baciare "alla sfuggiasca" la Riccia o dall' 1513-14 aveva notomizzato nelle lettere al Vettori gli andamenti di Francesi e Svizzeri e Spagnoli, e cercato di prevedere le sorti della ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] assalita e dispersa presso il capo S. Vincenzo da corsari francesi; tuttavia non risulta in modo sicuro, sebbene la cosa sia di 5° l'uno, ma dopo 7, come poteva avere con sé la carta del Toscanelli? E se poi C., dopo esser giunto a Haiti, appena ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Caratteristica di New York è la statua della Libertà, opera del francese F.-A. Bartholdi, sull'isola di Bedloes.
La più antica Società ispanica d'America possiede una collezione di pitture, carte geografiche, monete e libri che è, in questo campo ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] , tuttavia, il giuoco si fa con le medesime carte, anche se diversamente mescolate; i grandi interlocutori non cambiano gruppo, eretici e no, sono i protagonisti del dibattito filosofico francese fino a tutti gli anni Cinquanta, e lo dominano, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] questa chiave va letto anche lo sforzo di elaborazione della 'carta dei diritti fondamentali' cui l'U. E. sta dovrebbe dimettersi dopo metà mandato per lasciare il posto al francese J. Trichet. Non sussiste violazione formale al Trattato, che ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...