L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] fosse una cometa con un'orbita parabolica. Tra questi il francese Pierre-François-André Méchain (1744-1804), il quale stimò che fu costruita con un sacco di taffettà, foderato di carta per ottenere una buona tenuta, che raccoglieva il gas ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] il quadro «disposto in tre mezze figure ad un giuoco di carte», più tardi intitolato I bari (Fort Worth, The Kimbell Art di maestro Valentino, rivenditore di quadri a S. Luigi dei Francesi, aveva impegnato non già la sua veste di uomo di Chiesa ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] Weinstrassen tra Reno e Mosella, ma sono stati i francesi negli anni Settanta a organizzare i territori utilizzando il vino Touring club italiano (TCI):
Non è un confine segnato sulle carte quello che divide l’Emilia dei suoi piatti suadenti e dello ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ché funge da avvertimento alle mire veneziane e alle ingerenze francesi - la sua permanenza a Milano donde riparte l'8 Studiolo. Storia e tipologia di uno spazio culturale, Modena 1988; Le carte della Fondazione H.P. Horne, a cura di L. Morozzi, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] incaricato di trattare col Borghesi. Il B. rinnovò ai Francesi la promessa già fatta al Kellermann di dare, nel quadro lettere del B., molte lettere al B., e carte varie mss. e stampate; altre carte in Carte Romagna, b. 16, fasc. Borghesi B.; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] 'unanime rifiuto delle idee di Poisson da parte dei filosofi francesi, osserva sempre Gouraud, era del tutto in linea con nei miscugli di liquidi o di polveri di diverso colore, delle carte quando si mescola un mazzo e dei cosiddetti 'errori casuali' ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] 1849, in una situazione ormai disperata, l'ammiraglio francese Baudin offre la sua mediazione al fine di riconciliare 1976 S. Bulgarelli, Lo scandalo della Regia Cointeressata dei tabacchi nelle carte di F. C., in Accademie e Bibl. d'Italia. XLIV ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] D. il desiderio di giocare personalmente le proprie carte per entrare nel favore dei Farnese, non nascondendo in Romagna. Quand'ecco un tentativo di mediazione da parte dell'ambasciatore francese, il quale - riferisce il D. in data 13 aprile - " ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] o.
Di conseguenza, se si sovrappone una carta delle varietà regionali di italiano a una carta dei dialetti d’Italia (fig. 3) classi sociali più basse grazie alla scuola, ma il francese rimase il contrassegno di classe: sino alla metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Sig.r Matteo Fornari lasio tutti li miei Violini e tutte le mie carte con lasiarli ancora tutti i rami dell'opera quarta, e di più li quelli del C. per gl'italiani, e di Lulli per i francesi: "Rome nous vante encore le sons de Corelli, / Le François ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...