Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] nel 1494 e i preparativi per l'intervento francese in Italia impedirono l'invio delle galere fino , navi, monete, p. 58.
65. Ibid., p. 216.
66. A.S.V., Miscellanea di carte, b. 29, Copialettere, c. 12.
67. Ivi, Senato Mar, reg. 6, c. 5v; ibid ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dei dadi o d'azzardo, ma anche i giochi di carte, in cui l'abilità e l'esperienza del giocatore hanno pratica sia teorica preparò la strada al più importante esponente della scuola francese, vale a dire Sébastian Vauban (1633-1707); infine, due opere ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di sciopero forma oggetto di garanzia costituzionale per la prima volta nella Carta di Querétaro (Messico, 1917) e, dopo la seconda guerra mondiale, nelle Costituzioni francese, italiana e, più di recente, nella Costituzione portoghese del 1976 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] della creazione di un atelier regio, gestito nei primi tempi da orafi francesi. Il numero davvero impressionante dei maestri transalpini, i nomi dei quali ricorrono nelle carte d'archivio a far data dal 1297, con una fortissima concentrazione ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] cui il Marocco diveniva parte della sfera d'influenza francese. L'anno successivo le forze militari occuparono il Paese minières et les anciens centres métallurgiques du Maroc. Essai de carte historique, in Revue de Géologie du Maroc, 17 (1970), ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] de la grande mosquée de Kairouan, Paris 1928; G. Castany, Carte géologique de la Tunisie, Tunis 1951; S.-M. Zbiss, Contribution (1228-1574), M. fu assalita dalle flotte genovesi e francesi (1390) e alla caduta della dinastia, Turchi e Spagnoli ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] adesso alle scuole dinamiste, e in particolare a quelle francesi (rappresentate da Kunholz-Lordat, da Gaussen e da Rey basato sulle serie di vegetazione, è stato applicato a una carta ecologica del mondo in corso di pubblicazione da parte dell'UNESCO ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] coperta con la balla; subitamente spiegò fuori la bandiera bianca francese, e prese il suo camino da pupa di noi. Studio di Padova, filza 529, fasc. 7.
58. A scorrere le carte dei riformatori si ricava infatti che su questi arrivi e partenze non c ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] era sfuggita di mano l’intermediazione tra il Levante ed i mercati francesi e inglesi. S’era perso il commercio delle spezie e il di Castelfranco. Per l’investitura d’acqua pér il follo da carta e per altri usi (un maglio di ferro e l’irrigazione di ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] al cattolicesimo, i Longobardi si presentavano ormai con le carte in regola, i papi non avevano mutato l'atteggiamento ", nel primo si trattava anche di decidere se il clero francese dovesse contribuire alle spese per la guerra contro l'Inghilterra o ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...