È lo spazio riservato agli spettacoli nel circo, nell'anfiieatro e nello stadio, edificio questo comune nelle città greche, ma raro in quelle romane. Il nome deriva dall'arena o sabbia che vi si spargeva [...] romani, specialmente nei paesi latini. In fonti medievali francesi si parla di Arenae Petrocoricenses, Remenses, Parisienses, In Italia, l'anfiteatro di Verona è chiamato arena in carte del Medioevo: nome che tuttora gli rimane. Così furono detti ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372; III, 11,p. 186)
Leonardo Pinzauti
Se il primo decennio del dopoguerra significò, in gran parte di Europa e nella cultura musicale occidentalizzante, una vastissima [...] Schoenberg est mort (1952), che per primo ha rimescolato le carte delle avanguardie del dopoguerra, registrando il momento di passaggio a a mantenere inalterato il suo prestigio fra i musicisti francesi più anziani.
Bibl.: N. Dufourcq, La Musique, ...
Leggi Tutto
Scrittore nato a Padova il 15 maggio 1730, morto nella sua villetta di Selvazzano il 4 novembre 1808. Studiò e poi insegnò nel famoso seminario padovano, acquistandovi una solida e svariatissima cultura [...] 1785, ha una importanza molto maggiore del primo. Seguendo precursori francesi, ma, come egli era solito, dicendo non poco di lingua ital. nel sec. XVIII, nel vol. Tra libri e carte, Roma 1887; id., Abati, soldati, autori, attori del Settecento, ...
Leggi Tutto
HOUELLEBECQ, Michel
Elisabetta Sibilio
Pseudonimo di Michel Thomas, scrittore, sceneggiatore, regista e attore francese, nato a Saint-Pierre, nell’isola di Réunion, il 26 febbraio 1958. Scrittore tra [...] La carte et le territoire (2010; trad. it. La carta e il territorio, 2010), insignito nel medesimo anno del più importante premio francese, a François Hollande, il responso delle urne francesi porta alla presidenza della Repubblica il leader di ...
Leggi Tutto
Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] . XVI; nuovi dati intorno ad Atanasio Kircher (1636-54); una descrizione di Karnak ad opera di due padri francesi nel 1668; lettere e carte inedite di J.-F. Champollion e di I. Rosellini; documenti intorno al trasporto dell'obelisco tebano a Parigi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 2 novembre 1699, morto ivi il 6 dicembre. 1779. Lo Ch. conservò sempre l'indirizzo impressogli dal suo maestro Cazes (1676-1754), appartenente a quel gruppo di pittori francesi [...] espose a Piazza Dauphine la Lavandaia, la Fontana e il Castello di Carte, ove appaiono già i due schemi compositivi, da cui egli non si assurgeva a una dignità sin allora ignorata dalla pittura francese, ad un'alta bellezza morale, a una sommessa ...
Leggi Tutto
DIRITTI Documenti scritti ai quali è affidata la solenne enunciazione dei principî fondamentali della libertà politica e civile.
Questa tendenza si manifesta dapprima nella storia costituzionale inglese. [...] approvata, dopo lunghi dibattiti, dall'Assemblea costituente francese il 26 agosto 1789. Alla sua preparazione non degli altri stati moderni, i quali hanno incluso nelle loro carte o statuti, accanto alle norme sulla composizione e il funzionamento ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda di Cremona, sul cui albero genealogico si hanno contraddizioni dopo che J. Denucé ha pubblicato, recentemente, uno studio che modifica, ma non con assoluta sicurezza, i dati già raccolti [...] assoldò per suo conto milizie con le quali respinse i Francesi, ma trattenne anche gli sfiduciati capitalisti in procinto di partire .
Un gruppo di libri di commercio e di carte di carattere patrimoniale degli Affaitati si conservano nell'Archivio ...
Leggi Tutto
. È la biblioteca governativa di Modena e trae il nome e la fama dall'essere stata per più secoli la libreria della casa d'Este, prima a Ferrara e poi a Modena. La sua origine risale forse già al sec. [...] sia la prima raccolta musicale sia il gruppo di legature francesi di stile Grolier dell'Estense. Trasportata a Modena dopo la tra mss. e stampe; 1577 incunabuli; un bel gruppo di carte geografiche antiche e oltre 200.000 tra autografi e documenti.
V ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1866 di madre siciliana, e siciliano deve essere considerato per l'ispirazione e il carattere della sua arte. Visse per qualche tempo a Firenze, e intorno al 1890 a Milano, ove frequentò [...] Verga, alla cui morte provvide anche a riordinare le carte, e di cui aveva iniziato una biografia. Fu soprintendente sottili drammi d'anime e seguace piuttosto degli psicologisti francesi. Ovunque c'è unilateralità di visione, costrizione schematica ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...