Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] . Di qui interminabili dispute; il B., come altre terre francesi, entrò nelle lotte tra Francia ed Inghilterra e passò di e per conciliarsi la provincia, confermò un grande numero di carte comunali.
Nei primi tempi della guerra del Cent'anni il ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] circolari (1306) e di una costruzione civile della prima Rinascenza francese (sec. XVI). Il palazzo di città (1752) è Beauvais rimaneva contestabile e, comunque, secondaria. Le stesse carte comunali di Beauvais non segnano nessuna conquista di diritti ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] nei paesi d'oltralpe, li troviamo associati coi Francesi nei rapporti finanziari con Filippo il Bello, re 24, n. 1; L'elenco dei sonetti in C. e L. Frati, Indice delle carte di P. Bilancioni, ecc., Bologna 1891, pp. 332-333. Su Dino, oltre lo scritto ...
Leggi Tutto
RIUNIONE, Isola della (fr. La Réunion; A. T., 105-106)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Isola dell'Oceano Indiano appartenente alla Francia; è situata tra 20° 51′ e 21° 22′ lat. S. e 55° 15′ e 55° [...] gruppo (Mauritius), che da lui prese il nome. In alcune carte della seconda metà del sec. XVI si trova indicata col nome ne tentasse la colonizzazione; i primi colonizzatori furono invece i Francesi, che durante il regno di Luigi XIII, trovando l' ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] nel Tortonese, Tortona 1905; F. Gabotto e V. Legé, Le carte dell'archivio capitolare di Tortona, Pinerolo 1905; A. F. Trucco, Cartari pensò di farne una fortezza poderosa, che fu occupata dai Francesi nel 1796 e dagli Austro-Russi nel 1799, finché ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] spedizione scientifica, tale da competere con quelle dei grandi navigatori francesi e inglesi. La proposta fu accolta e il M. stesso di tutte le isole principali, tracciando ben 94 carte originali e numerosi schizzi di quell'importantissimo arcipelago ...
Leggi Tutto
Bollo è detto il marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo stato o in suo nome, su un documento per attestarne un determinato requisito di validità, pubblicità, valore o altro, [...] in molti casi con il bollare preventivamente i fogli di carta (carta bollata, cambiali, ecc.), destinati a ricevere alcune categorie di bollo si modellò in Italia per lo più sulle leggi francesi e anche dopo l'unificazione del regno e le radicali ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] sulle loro terre, battendo moneta, regolando mediante i fors, carte di diritto consuetudinario, le relazioni con i sudditi. C' storia del Béarn (1343-1391). Il Béarn, posto tra Francesi e Inglesi, poté conservare durante la guerra dei Cent'anni una ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] firmò col generale Brune la convenzione con la quale i Francesi occupavano la cittadella di Torino. Napoleone console non poté in A. Colombo, La rivoluzione piemontese del '21 nelle carte austriache, vol. II degli Studi e documenti sulla rivoluzione ...
Leggi Tutto
ORBETELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 38 km. verso sud, e a 20 km. dal confine meridionale della regione; sorge [...] tempi storici abbastanza recenti perché le vecchie carte mostrano aperta la laguna settentrionale come un durante la guerra tra . Francia e Spagna, il 20 maggio una flotta francese, forte di 10 galee, 35 vascelli e una sessantina d'unità minori agli ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...