QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] ne divenne la capitale. Molti ma vani tentativi fecero i Francesi, ora per mezzo di gesuiti, ora per mezzo di compagnie il territorio del Dominion. Nello stesso anno le industrie della carta e della polpa raggiunsero il valore di 71.385.954 dollari ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] più che prima di re Enzo vediamo ricordati nelle carte bolognesi spesse volte dei personaggi appartenenti a questa cospicua famiglia signoria nel maggio del 1511, con l'aiuto dei Francesi, ma nel 1512 vennero ricacciati in seguito alla battaglia di ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] ebbe il Mercurio Geografico, pubblicato dall'Officina cartografica dei De Rossi a Roma e contenente carte del geografo italiano G. Cantelli, e dei francesi Sanson, Baudrand, ecc.; poi l'Hercules Siculus di G. Battista Nicolosi (1671) e, negli ultimi ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] 'arca di Eleuterio a Tournai (1247), e nei reliquiarî gotici francesi, dove è più ricca e più plastica, a filo ritorto Fabriano (1363-1366) l'indicazione di 58 diversi tipi di carta, designati col nome delle loro filigrane. Per il sempre crescente ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] birra, sapone, colori di anilina, scarpe, maioliche, carte e sigari sono tra i prodotti principali; importanti pure le e più fertile della Gheldria. Dal 1672 al 1674 fu in mano ai Francesi e nel 1678-79 vi si concluse la pace, che dalla città prende ...
Leggi Tutto
Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, [...] sconvolgimenti politici, benvoluto e onorato dal duca prima e dai Francesi poi, stimato e amato dai Parmensi, che gli diedero la precisione e alla nitidezza dei tipi curava la scelta delle carte e degl'inchiostri, la perfezione del registro. E la ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] dato loro il nome di Southern Islands, che si legge in alcune carte geografiche del sec. XVI. Riccardo Hawkins le visitò nel 1594, Port Louis; ma le proteste della Spagna indussero i Francesi a ritirarsi nel 1766. Essi furono compensati, e Port ...
Leggi Tutto
GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus)
Adriano Augusto MICHIELI
Adriano Augusto MICHIELI
*
Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] Austriaci, fu ancora soffocata, e il paese saccheggiato dai Francesi. Nuova rivolta nell'autunno del 1802, ma presto sedata
Bibl.: Sul Cantone cfr. A. Heim, Memorie diverse, in Matériaux pour la Carte géol. de la Suisse, fasc. 14, 25, 32 e segg.; Ad. ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] e nel Veneto; al principio del '600 vi erano 30 cartiere: segue un periodo di decadenza, finché l'industria risorge magnifica Roma s. a.; O. Angelelli, Fabriano e il dominio francese nel 1798-99, Fabriano 1925; G. Castellani, Numismatica marchigiana ...
Leggi Tutto
Alcuni scrittori pretendono che l'uso del biglietto di visita fosse noto ai Greci e ai Romani, fondando la loro affermazione sull'esistenza delle schedulae gratulatoriae o altre simili. È certo che sino [...] tutto il giorno,
Ora con i biglietti supplisco ad ogni impegno.
Ah i francesi, i francesi hanno il gran bell'ingegno!
Ma questo semplice polizzino di carta, grazie alla genialità del bulino degl'incisori italiani, si trasformerà ben presto in ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...