L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] 1 : 1.000.000 che figura come un'edizione provvisoria della Carta internazionale del mondo al milionesimo, di cui segue la suddivisione in fogli.
Il suolo dell'Africa Occidentale Francese è costituito da gneiss e da scisti cristallini, e presenta in ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] come un atomo composto, tanto che in alcuni libri, specialmente francesi, si usa ancora di indicarlo col simbolo Cy, come se d'acqua, passa l'isosolfocianato di allile. Le carte senapate devono appunto la loro azione rubefacente all'isosolfocianato ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] corretta metodologia di ricerca, sono state elaborate alcune carte archeologiche di rischio (Pavia, Brescia). Preceduti dalle 9-17.
M. De Bouard, L'archeologia medievale nelle recenti esperienze francesi, in Quaderni storici, 1973, 24, pp. 745-66.
W ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] ma solo dopo il 930 è veramente conte di Angers. Le carte lo ricordano sino al 942 circa. Suo padre era davvero un feudo, per il quale occorre riferirsi alle storie generali della monarchia francese; bene studiati sono però i secoli XI-XII. V. L. ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] 1631), lo occupò subito riunendolo ai suoi dominî fino all'invasione francese del febbraio 1797.
Bibl.: G. A. Magini, Carta geografica del "Ducato d'Urbino", inc. in rame, 1600; Janson, Carta geografica del "Ducato di Urbino", inc. in rame e a colori ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] e salgono a prezzi assai alti.
L'Africa Equatoriale Francese si è sviluppata con grande lentezza: il commercio da du Tibesti, Parigi 1926.
Carte: Service géographique de l'Afrique Équatoriale Française, Carte générale de l'Afrique Équatoriale ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] e Montesanto dai marinai italiani (così anche molto spesso in carte italiane e straniere dei secoli passati), è lunga circa 50 km . Perilla, Il Monte Athos, Salonicco 1927 (anche in francese); Δ. Πετρακάκος, Τὸ μοναχικὸν πολίτευμα τοῦ ἁγίου "Ορους ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] segnata dal fiume Ohio, dal lago Ontario e dal S. Lorenzo. Il nome di Alleghani, usato in molte carte italiane, francesi e tedesche, non è affatto equivalente, perché si applica propriamente solo alle catene più elevate degli Appalachiani Meridionali ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] Vittorio Amedeo II l'11 aprile 1713. Nel 1796 fu invasa dai Francesi, poi dagli Austriaci. Napoleone, superata la stretta del forte di Bard ., VIII, Pinerolo 1901); F. Savio e G. Barelli, Le carte dell'abazia di S. Stefano d'Ivrea fino al 1230, con ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] quelli svedesi, canadesi, finlandesi, statunitensi, francesi, tedeschi, australiani.
Anche in Italia mondiali e il quarto tra quelli europei. Se ci si riferisce invece alla sola carta di giornale è nettamente il Canada, con 8,1 milioni di t (36,8 ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...