La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] essere raggiunto di alcune delle opere di Robert L. Stevenson e di Rudyard Kipling.
Mentre i bibliofili francesi si appassionano alle tirature su carta di lusso delle edizioni originali del sec. XIX, gl'Inglesi e gli Americani pagano somme altissime ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] obbligava a espellere gli esiliati realisti e farsi chiamare re dei Francesi e non re di Francia (al qual titolo da tempo pretendevano di eseguire i suoi decreti, e fece confiscare le carte municipali, privando del voto i borghesi che si mostravano ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] della città, segna probabilmente il sito della città antica indicata sulla carta di Idrisi (1145); è verosimile che l'attuale Kano esista . Nel 1909 si venne a un accordo definitivo tra Francesi e Inglesi. Nel 1912 la Nigeria settentrionale e la ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] topografica del Regno di Grecia alla scala 1 : 75.000, fogli Kérkyra e Karousádes (1912). Cartafrancese al 50.000 Île de Corfou, in 4 fogli a colori, con cartina dei dintorni di Corfù al 20.000, pubblicata dal Service géogr. de l'Armée durante l ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] in Inghilterra; buona è anche l'esportazione di libri e carte geografiche.
Novara è sulla linea ferroviaria Torino-Milano ed è 13 anni dopo, riscattarono il tradimento, cacciando i Francesi e proclamando duca Massimiliano, figlio del Moro. Dopo aver ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] interruppero gli eventi del 1799. Aquila e l'Abruzzo insorsero contro i Francesi, ma la città fu sottoposta al saccheggio e alla strage. E nella Staatsbibliothek di Monaco, ed un frammento di poche carte al British Museum. Ma l'arte della stampa era ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] un sol poeta se ne trovano più spesso tra i francesi, e qualche esempio ci è offerto anche dai catalani. gli studi romanzi nel sec. XVI, Modena 1905; V. De Bartholomaeis, Le carte di G.M. Barbieri, Bologna 1927; S. Debenedetti, Gli studi provenzali in ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] .
Nel Belgio, ove sotto l'influsso inglese e l'esempio francese, l'acquerello fu usato da generisti e paesisti dell'Ottocento, C. Nel sec. I d. C. l'invenzione della carta permise alla pittura e al disegno di diffondersi maggiormente negli effetti ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] Per la sezione tunisina e algerina esiste una collezione completa di carte topografiche al 200.000, al 100.000, al 50.000, disegnate dal Servizio Geografico dell'esercito francese. Al Marocco il rilievo topografico, ancora provvisorio, è a buon punto ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] in breve avvolge quasi tutto il Mezzogiorno. Secondo le carte sequestrate all'avventuriero inglese James Bishop, la forza tre volte fuggito alle galere, il Sarravalle, ed al francese Langlois. E con loro, assaltano e derubano una quindicina di ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...