Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] adattissima la posizione della città, a distanza pressoché eguale dal confine francese e da quello olandese, come pure dal Mare del Nord e un vistoso medagliere e ottime raccolte di stampe e carte. Esistono cataloghi a stampa, anche dei manoscritti. ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] riconosce a prima vista anche sulle carte a piccola scala, e tanto meglio sulle carte topografiche che portano rappresentati gli svariati , dette uvala nel Carso slavo, sotchs nei Causses francesi, ecc., ripetono tale origine.
Forme maggiori. - Le ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] le spalle, un bordone e una bisaccia ove teneva le sue carte e il suo denaro. È il vestito con cui i pittori e in modo generico in quella di Jehan de Lanson, i poemi francesi non dànno risalto ad altre città o luoghi italiani estranei alle vie di ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] K. Kayser, Westmontenegro, Stoccarda 1931.
Le migliori carte topografiche del territorio montenegrino, e le più facilmente vladiha si batte valorosamente a lato della Russia contro i Francesi, specialmente nelle guerre della V e VI coalizione, ma ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] , 12.225 cattolici; 95.995 di lingua tedesca, 5.396 francese, 1963 italiana.
A differenza di altre città svizzere anche più popolate al 1273. Il re Rodolfo confermò a Berna, nel 1274, la carta di franchigia che portava la data del 1218, ed era una ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] del nome d'ingegnere intorno al mille. La più antica carta italiana fin qui additata che contenga questa parola, è un , origine relativamente recente. In Europa le più antiche sono quelle francesi: l'École de Ponts et Chaussées sorta nel 1747 con lo ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] Italiani, cui sarebbero da porsi accanto quelli d'Inglesi, Francesi, Giapponesi. Alcune monografie, come quella di M. sismiche, il metodo più facile è quello di descrivere sopra una carta geografica, per ogni stazione, un cerchio il cui raggio è ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] cartai e i cartolai, i quali applicavano sui pacchi di carta da essi fabbricata o ponevano al centro della copertina dei Strozzi fu pagata 35 mila lire oro da un collezionista francese). Oggi i collezionisti si accontentano delle chiavi dette "a ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] giapponesi raggiunsero un tonnellaggio di un milione di tonnellate, quelle francesi e tedesche di 750.000 tonn. Circa il 40% delle e commerciali. Il Survey Department di Colombo ha pubblicato carte generali (1 : 506.880) e topografiche (1 : 63 ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] ; P. Fallot, Étude géologique de la Sierra de Majorque, Parigi 1922; id., Carte géologique de a Sierra de Majorque, 1 : 50.000, Parigi 1922 (in 3 fogli alcuni anni innanzi era caduta in mano dei Francesi. Se ne impadronirono di nuovo gl'Inglesi che ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...