• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1787 risultati
Tutti i risultati [1787]
Biografie [762]
Storia [459]
Religioni [148]
Diritto [152]
Letteratura [130]
Arti visive [102]
Diritto civile [89]
Geografia [52]
Economia [58]
Storia delle religioni [44]

BRUXELLES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m. Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] adattissima la posizione della città, a distanza pressoché eguale dal confine francese e da quello olandese, come pure dal Mare del Nord e un vistoso medagliere e ottime raccolte di stampe e carte. Esistono cataloghi a stampa, anche dei manoscritti. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GOFFREDO DA BUGLIONE – GODEFROID DE CLAIRE – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUXELLES (6)
Mostra Tutti

CARSICI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] riconosce a prima vista anche sulle carte a piccola scala, e tanto meglio sulle carte topografiche che portano rappresentati gli svariati , dette uvala nel Carso slavo, sotchs nei Causses francesi, ecc., ripetono tale origine. Forme maggiori. - Le ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPENNINO CENTRALE – GROTTE DI POSTUMIA – BACINO IDROGRAFICO – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARSICI, FENOMENI (3)
Mostra Tutti

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] le spalle, un bordone e una bisaccia ove teneva le sue carte e il suo denaro. È il vestito con cui i pittori e in modo generico in quella di Jehan de Lanson, i poemi francesi non dànno risalto ad altre città o luoghi italiani estranei alle vie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

MONTENEGRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Francesco TOMMASINI Giuseppe PRAGA Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] K. Kayser, Westmontenegro, Stoccarda 1931. Le migliori carte topografiche del territorio montenegrino, e le più facilmente vladiha si batte valorosamente a lato della Russia contro i Francesi, specialmente nelle guerre della V e VI coalizione, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTENEGRO (10)
Mostra Tutti

BERNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] , 12.225 cattolici; 95.995 di lingua tedesca, 5.396 francese, 1963 italiana. A differenza di altre città svizzere anche più popolate al 1273. Il re Rodolfo confermò a Berna, nel 1274, la carta di franchigia che portava la data del 1218, ed era una ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNA (3)
Mostra Tutti

INGEGNERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGEGNERIA Giuseppe Albenga . S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] del nome d'ingegnere intorno al mille. La più antica carta italiana fin qui additata che contenga questa parola, è un , origine relativamente recente. In Europa le più antiche sono quelle francesi: l'École de Ponts et Chaussées sorta nel 1747 con lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA (5)
Mostra Tutti

SISMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SISMOLOGIA Roberto ALMAGIA Giovan Battista ALFANO . È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] Italiani, cui sarebbero da porsi accanto quelli d'Inglesi, Francesi, Giapponesi. Alcune monografie, come quella di M. sismiche, il metodo più facile è quello di descrivere sopra una carta geografica, per ogni stazione, un cerchio il cui raggio è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

COLLEZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] cartai e i cartolai, i quali applicavano sui pacchi di carta da essi fabbricata o ponevano al centro della copertina dei Strozzi fu pagata 35 mila lire oro da un collezionista francese). Oggi i collezionisti si accontentano delle chiavi dette "a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – BASILICA DI S. PIETRO – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO

CEYLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] giapponesi raggiunsero un tonnellaggio di un milione di tonnellate, quelle francesi e tedesche di 750.000 tonn. Circa il 40% delle e commerciali. Il Survey Department di Colombo ha pubblicato carte generali (1 : 506.880) e topografiche (1 : 63 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – MASSICCIO MONTUOSO – REPUBBLICA BATAVA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEYLON (15)
Mostra Tutti

BALEARI, Isole

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] ; P. Fallot, Étude géologique de la Sierra de Majorque, Parigi 1922; id., Carte géologique de a Sierra de Majorque, 1 : 50.000, Parigi 1922 (in 3 fogli alcuni anni innanzi era caduta in mano dei Francesi. Se ne impadronirono di nuovo gl'Inglesi che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – REVUE DES DEUX MONDES – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALEARI, Isole (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 179
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
pòker
poker pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali