. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] piantagioni di caffè di Bacacsa; Società cotoniere francesi, greche e giapponesi). Oggi la produzione cui non sono ancora noti i risultati. Cfr. G. Stefanini, Saggio di una carta geologica dell'Eritrea, della Somalia e dell'Etiopia (A.O.I.) alla scala ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] il cappello a staio che, nato durante la Rivoluzione francese, dilagò poi in tutta l'Europa, diversamente accolto, possono usare come materie prime, ma eccezionalmente, sughero, legno, carta, cotone, seta, ecc.
La lavorazione del cappello. - Feltri ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] ha 5420 manoscritti e circa 100.000 fra carte e stampe. Notevoli le piccole ma organiche raccolte conchiuso tra la Prussia e la Francia dopo la prima guerra della Rivoluzione francese. Analogo trattato fu firmato, pure a Basilea, il 22 luglio 1795 ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] S. Francesco delle Scale (1459) ricorda la Porta della Carta e altri monumenti veneziani, ma la visione d'insieme e il , capitolò in mano dei Tedeschi. Nel 1801 tornò in potere dei Francesi; dal 1808 entrò a far parte del regno d'Italia. Gioacchino ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] poligrafica, in quelle del legno, dei fiammiferi, delle carte da giuoco, del cemento, in quelle delle conserve si vendicarono col devastare le campagne circostanti. Venuti i Francesi col generale Broussier ristabilirono la calma, ma spogliarono il ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] nel sec. IX e a Napoli nell'anno 999), altri depositi di carte sorsero a Roma e in altre città prima nei templi pagani, poi non pochi. Sono di quel tempo le discussioni tra gli archivisti francesi Le Moine e Chevrières, l'uno fautore d'un ordinamento ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] occidentale, medio alveo del Reno a NO. di Kleinkems, sul confine francese, 7°31′ E.; punto più orientale, il confine bavarese a Unterwittighausen Volkszählung von 16 Ju. 1925, Berlino 1926. - Carte: Neue topographische Karte des Grossh. Baden, 1 : 25 ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] Lago Edoardo e del Tanganica e in qualche tribù del Congo francese, ed è mutilazione propria delle sole donne; sulle quali raggiunge il sesso e l'aggregato; 9. quadro antropogeografico: carte di distribuzione; 10. la deformazione come indizio di cicli ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Ferrara le sorti della pittura. Si ricordano dalle vecchie carte le immagini sacre che ornavano (1135) l'imbotte stampa vi appare sin dal 1471 a opera del tipografo francese André Beaufort o Belfort (Andreas Belfortis Gallus): sue edizioni arrivano ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] così da far pensare alle figure di un mazzo di carte tenute a mo' di ventaglio. La cappella inferiore è castello di Pernes a pochi chilometri da Avignone, sembra già di mano francese.
Avignone, anche dopo la partenza dei papi, restò un centro di ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...