(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] dei maggiori artisti dell'epoca, dagli architetti francesi, che imprimono agli edifici un forte senso gotico Borboni, Roma 1979; T. Colletta, Piazzeforti di Napoli e Sicilia. Le "carte Montemar", Napoli 1981; Campania (guida T.C.I.), Milano 1981; AA. ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] ; ma la vittoria di Marengo fece ritornare la fortezza ai Francesi (1801). Vi tornò allora lo Chasseloup, che fece in storiche, statistiche sul Mantovano, ivi 1886; A. Cartalupi, Le carte topografiche del Ducato di Mantova alla fine del sec. XVI e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] 43 erano americane, 22 inglesi, 14 giapponesi, 6 canadesi, 4 francesi, 2 sudafricane, 2 svizzere, 2 olandesi, 1 spagnola, 1 quali stagno, piombo e cadmio provenienti dalle saldature; per carte o cartoni, dei coloranti; per i vari contenitori di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] tre, e assai raramente a quattro colonne; non ha numerazione di carte, ma per evitare gli errori del legatore distingue i varî quaderni o più di 1900 rami. Nello stesso secolo il libro francese acquista il massimo favore, in grazia delle incisioni di ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] 'Atlantico si rilevano, nelle linee generali, dall'annessa carta a colori, la quale mostra anzitutto la varia estensione Jersey e di Delaware; in ultimo, di quei convogli di Francesi - soldati, missionarî, deportati - che avrebbero lasciato la loro ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] de' suoi peculiari. Il Roman de la Rose, poema francese del XIII secolo, iniziato da Guglielmo di Lorris, proseguito da dell'antichità e del Medioevo si andarono riflettendo dalle carte in forme plastiche e in disegni.
Ha osservato giustamente ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] trascurare l'organizzazione del servizio consolare (le ordinanze francesi del 1681, del 1772 e del 1781 servirono dell'archivio consolare e delle carte d'ufficio quivi conservate (con l'obbligo di tenerle separate dalle carte private) e in massima l ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] , le industrie tessili (iutificio), l'industria della carta (fabbriche di carte da giuoco, cartine per sigarette), l'editoria. che morirono sul patibolo, s'ebbe una seconda disastrosa occupazione francese nel 1805, e nel 1809 la terza con l'annessione ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] parte di quello di Canelones esiste una levata a 1 : 20.000. Altre carte notevoli sono: J. Forest, Nuevo mapa de la República Oriental de Uruguay di credito sono: il Banco Comercial, il Banco Frances, Supervielle y C.ia, il Banco italiano del ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] in Ungheria; per ordine d'importanza vengono prima i giacimenti francesi (~ 100 milioni di tonn.), di ottima bauxite a elevato 'alfol, materiale di isolazione termica, è costituito da carta sottilissima di alluminio spiegazzata alla rinfusa e pesa all ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...