NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] m.; vel. 18,5 nodi, 250 passeggeri). Tra le unità da carico, le motonavi francesi Algérie da 3700 t. di portata (dimensioni: 105,7 × 15,5 m.; immers. (art. 169 e segg.) si distinguono in: a) carte di bordo, che sono l'atto di nazionalità e il ruolo ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] New Zealand Institute.
Carte: Hydrographic Office, New Zealand general Chart (1 : 826.000); Carta topografica (1 : le navi inglesi, precedendo di qualche giorno soltanto quelle francesi, toccavano la Nuova Zelanda e ne prendevano formalmente possesso ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] come è possibile rappresentare sul piano di una carta geogiafica con curve altimetriche l'altezza delle colline o nella fabbricazione dei cementi e delle calci la svariata produzione francese dei cementi a rapida presa alluminosi e poco cotti, ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] , l'Archimede (6000 m) e la SP 3000 (Soucoupe Plongeam), francesi, il Kuroshio giapponese e altri.
Oltre a ciò lo sviluppo delle piattaforme (IIM) il quale ha prodotto centinaia di carte nautiche e carte speciali, a grande scala e di dettaglio, ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] 4569 tonn. erano italiane. Con poche unità vi concorrono i Francesi, i Maltesi e i Greci. La pesca, che si pratica a scala di 1 : 50.000. Per i territorî del Sud si hanno carte di ricognizione alla scala di 1 : 200.000. Si veda inoltre l'eccellente ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] la profondità di 1645, registrata fino a non molti anni fa dalle carte nautiche e dai portolani, e in atlanti e trattati, fu dimostrata più tardi. V'è però una parentesi, che chiameremo francese, o meglio napoleonica, nella quale l'Adriatico, se non ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] del Messico fino alla Terra Vittoria (Antartide) e che nelle carte è designata col nome di Dorsale dell'isola della Pasqua, 44). Nel sec. XVIII gl'Inglesi e poi anche i Francesi organizzarono, come si è veduto, spedizioni d'importanza decisiva per ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] aveva davanti era immenso. Infatti si sarebbe dovuta rifare la carta d'Europa su basi in gran parte nuove e dopo la aumentassero il numero dei malcontenti. D'altra parte, specie i Francesi, temevano di fornire i mezzi per la resistenza o per una ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] città di Tournai e la sua regione, sottoposte alla corona francese rispettivamente dalla fine del sec. XII e dalla fine del XIII di fonti diplomatiche ebbero origine ecclesiastica e sono collezioni di carte d'abbazie o di chiese. Tra le principali si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] mantiene inoltre, fino a metà degli anni Settanta, un primato francese nella moda femminile, anche se in quel periodo si può effimero, la decorazione di superficie e l'espressività: la sedia ''di carta'' di P. Murdoch, i vassoi Union Jack di P. Clark ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...