Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] degli oggetti di arredamento; fanno la loro apparizione le prime carte da parati; e si nota la moda degli oggetti veneziano non raggiunge la raffinatezza e l'accuratezza dell'intagliatore francese; non può contare sull'appoggio di un Luigi XIV o ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] dal 1520 aveva scoperto che fra Martino poteva essere una buona carta nel suo gioco diplomatico con la Curia, era da una parte del 22 maggio, il Concilio fu convocato. Ma l'opposizione francese e l'irritazione di Carlo V per essere stato messo, nella ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] , e per il resto confina col Perù. La maggior parte delle carte recenti segna il confine tra Ecuador e Perù come era stato fissato tra specialmente i Nord-americani, i Tedeschi, gl'Inglesi, i Francesi; gl'Italiani sono oltre 1600 (1674 nel 1927) e ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] et Magnatum). La divisione della dieta in due camere o tavole fu riconosciuta definitivamente con disposizione del 1608.
Nella cartafrancese del 1830, come già in quella del 1814, la camera alta era chiamata "camera dei pari"; ma il consiglio ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] di molti missionarî e l'espulsione di altri. Nel 1749 la Compagnia francese delle Indie fondò in Indocina parecchi stabilimenti commerciali, che però non prosperarono.
La prima carta del regno di Annam è quella di Alexandre de Rh0des (1654), cui ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] ad una nuova compagnia africana, dotata nel 1618 di carta regia; sulla Costa d'Oro e altrove); mentre colonie di questi due stati l'Inghilterra si gettava non meno che sulle francesi ad arricchire di nuove gemme la sua corona imperiale. Lungo le coste ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] 7°4′ e 8°30′ di long. orientale, confina con la Lorena (francese), il territorio della Saar e la provincia del Reno appartenente alla Prussia. La delle ceramiche, industrie del legno e della carta che traggono profitto delle ricchezze forestali.
Per ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] , ma una sortita condotta da Fabrizio Colonna respinse i Francesi (9 aprile), che si ridussero di nuovo nel loro 1911; V. Federici e G. Buzzi, Regesto della chiesa di Ravena: le carte dell'archivio estense, voll. 2, Roma 1911-1931; P. D. Pasolini, ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] ch'egli fu tentato di dare alle fiamme tutte le sue carte e finirla con la gloria mondana. Fortunatamente, egli ebbe la e conosciuti anche fra noi, per la lettura di romanzi francesi e persino d'un rozzo cantare italiano; talché piacque a Fiammetta ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] e a nord dal parallelo di Cheren (15°50′). Questa carta, frutto di regolari rilevamenti sul terreno, non comprendeva quindi nemmeno si manteneva con le confinanti colonie inglesi e francesi le cui frontiere venivano anche delimitate coi protocolli 1 ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...