METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] Groenlandia all'Italia, dall'America alla Russia. La rivoluzione francese ruppe gli accordi, ma intanto, s'era costituita, specialmente distinte dalle linee di flusso istantanee quali appaiono da una carta del tempo in forma di spirali.
Solo nel 1903 ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] non altera la sensibilità del diazo alla luce. Le carte così sensibilizzate sono poi sviluppate con alcali che può essere 'esodo ìn Svizzera e in Germania degli altri fabbricanti francesi che costituirono nuovi nuclei per la preparazione di coloranti ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Bürgerrechte, Lipsia 1895; G. Del Vecchio, La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino nella rivoluzione francese, Genova 1903; Le carte dei diritti, a cura di F. Battaglia, Firenze 1934.
Sulla politica del Settecento, sul razionalismo, e ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] vedere dalla rappresentazione che si rileva dalle carte di Tolomeo. Le carte del più alto Medioevo dànno figurazioni poi volge verso NO. e O., unendosi, al largo delle coste francesi, con le acque provenienti dal Mar Ligure e infine piega verso SO. ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] fatti rilievi in diversi punti delle coste da ufficiali e ingegneri francesi, specialmente nel 1776 da d'Après de Mannevillette, e da diversi marinai inglesi e olandesi. Queste carte sono state perfezionate dapprima nel 1802 da David Inverarity, poi ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] e tessuti.
Il commercio è poco sviluppato: prima che il paese fosse aperto agli stranieri raggiungeva appena 40 milioni di franchi-cartafrancesi all'anno. Nel 1925 fu di un miliardo: 600 milioni di importazioni e 400 di esportazioni. I prodotti del ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] la parte settentrionale marittima, coltivabile e colonizzata (chiamata il Tell), esistono carte a 1 : 50.000, eccellenti, moderne, superiori alle vecchie 1 : 80.000 francesi. Per il sud, si hanno carte a 1 : 200.000, che sono abbastanza buone ma che ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Stoffel, Histoire de Jules César, Guerre civile, Parigi 1887 (con 24 carte).
Sulla lingua e lo stile: H. Meusel, Beiträge zur Kritik von nelle varie leggende e viene cantato in poemi francesi e franco-italiani, nelle saghe germaniche.
Sennonché ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] de España al 400.000, la Catalogna possiede l'ottima carta topografica al 100.000, a curve di livello e a colori il Partinoples de Bles. L'arte, la musica, le consuetudini francesi, che entrano in Catalogna quanto più ci avviciniamo alla fine del ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] campioni. La fine della saturazione si controlla con apposite carte sensibili oppure titolando il filtrato. In generale questo deve produzione lasciava larghi profitti aìle colonie spagnole, francesi, inglesi e portoghesi delle Indie occidentali e ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...