. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] conservato negli Archivî di stato a Vienna. Consta di 306 carte membranacee di cm. 24 × 16, dove sono dipinti stemmi . Il più antico libro di regole araldiche è il trattato del francese Clemens Prinsault dell'anno 1416. Ma l'opera che prima tratta l ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] una parte dei suoi profitti al ritiro della vecchia carta moneta inconvertibile, la valuta della Colombia si è mantenuta decennio del secolo, sintomi più gravi: le idee della Rivoluzione francese sui Diritti dell'uomo sono diffuse a Santa Fe da ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] (capi di laboratorio) che furono il fiammingo Jan Jans ed i francesi Jean Lefebvre e Henry Lurent, Jean de la Croix e Jean Basilea) o araldici, e raffigurano scene galanti, giuochi di carte e cacce fantastiche, oppure rappresentano le opere dei campi ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] salto nel buio. Se l'Inghilterra non poteva permettere ai Francesi di rimanere ad Anversa, tanto meno poteva consentire loro l' 'Istituto, quasi d'una spedizione scientifica. Tra le carte del comitato non manca il piano dello smembramento della ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] punto, lo Zenker ricavò il corrispondente valore di y, e costruì una carta delle continentalità (fig. 5).
In base a essa e ai valori In base agli spogli di cronache e storie locali francesi, inglesi, belghe, olandesi, tedesche, scandinave, austriache ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] lo stato (talvolta lo stato emette egli stesso tale carta moneta anzi che darne mandato alla banca d'emissione) e il tornese, che si divisero per lungo tempo il dominio del mercato francese e anche straniero con un rapporto di 5 a 4 fra le due ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] dare un giudizio su queste diverse opinioni, l'esame d'una carta antica, per esempio quella composta verso il 1650 dal Memhardt. È a Parigi - maturò a Berlino un'impresa analoga a quella francese. Fu fondato il Teatro Libero, la Freie Bühne. Ebbe ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] si eserciti scrivendo il primo pasticcio d'un dramma, in francese, con un simulacro d'azione e larve di persone, in Schriften der G.-Gesellschaft, XV e XXV, Weimar 1900 e 1910; T. Cart, Goethe en Italie, Neuchâtel 1881; J. Haarhaus, Auf G.s Spuren in ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] dal feudatario. Si vengono così fissando le carte costituzionali, gli ordinamenti di giustizia delle università, anche le singole forme richiamano in tutto e per tutto l'arte francese: i magnifici capitelli sono molto simili a quelli del Saint-Laumer ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] il 1925). Un centinaio sono i fogli, a varia scala, delle carte nautiche e idrografiche, sia per i mari costieri, sia per i laghi In questi decennî era andata aumentando l'influenza francese, la cui importanza divenne decisiva quando Albert Edelfelt ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...