SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] dalle secondary schools (di 4 anni, analoghe alla primaria superiore francese) o da quelle d'arti e mestieri (2 anni). Le al rilievo sul terreno, alla costruzione d'apparecchi o di carte geografiche, alla decorazione della scuola, ecc.; 5. il concetto ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] un valore di larga approssimazione, perché costruita mettendo insieme carte parziali dei varî stati e territorî per i quali i fine del sec. XVIII per iniziativa del governo della repubblica francese (legge 19-22 luglio 1791) e sono così contemporanei ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , e capraiese della parabola del Figliuol Prodigo, tratte dalle carte del Biondelli, Cagliari 1913; per la copiosa letteratura dialettale, verso la Francia; si verificò un'immigrazione di famiglie francesi, vera ondata di gente in cerca d'impieghi e ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] la città con oltre 90.000 ab. Ma la dominazione francese è esiziale anche alla compagine demografica, che scende a 65 di stato e gli altri archivî, N. Bianchi, Le carte degli archivi piemontesi, Torino 1881; Manuale storico archivistico, Roma ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] luci e risparmiando le ombre, come se si disegnasse con il gessetto su carta nera. La lastra si prepara per mezzo di un ferro speciale che gl'Inglesi chiamano rocker, i Francesi berceau, specie di larga lama piatta, d'acciaio ben temprato, con bordo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] fino a minacciare di realizzare con le armi il suo disegno. Fallita la carta prussiana, Castlereagh e Metternich furono costretti a giocare la cartafrancese, anche perché non fosse giocata dagli avversarî, ed ecco ritornare in scena Talleyrand ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] seguito e di alcune altre persone, tutti debbono essere muniti di una carta d'identità per l'uscita e l'entrata nello stato.
Lo stato Hss. der Rossiana in Wien-Lainz, Lipsia 1911), i francesi (S. Vitte, Les mss. français du fonds Rossi à ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] dell'Inghilterra; quella dei mobili, specie del sec. XVIII francese, non ha chi la superi fuori di Francia.
Un'altra of London, in Geogr. Journ., LX (1922), pp. 125-135 e una carta; H. Sellier, Le mouvement de la population et l'habitation à Londres, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] in una riposta abitazione, tra i suoi libri e le sue carte. Inoltre Milano era il centro d'un grande stato e d' , la tesi perdeva di valore, perché né era vera la "barbaries" francese, né era falsa l'anarchia romana di quegli anni. Ma non importa: ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] , come colui che aveva combinato il matrimonio. Da tali carte d'indole legale e giudiziaria è certo ben difficile farsi timore non aveva il Monti, che lesse Sh. nella versione francese del Letourneur, pianse per le sventure di Giulietta e Romeo, ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...