(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] sgnera Tuda, Il burbero burlato, Mestreini, Qualla ch' fa 'l cart, ecc., e le più moderne I Persichetti in muntagna (1925), , duca di Savoia, ebbe Ceva, Cherasco, Asti, sottratte ai Francesi; la città di Carpi fu tolta ad Alberto Pio e assegnata ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] tale concezione ricevono un senso pregnante i principî della Carta del lavoro, i quali certo anche riconoscono in L. Duguit e in parte da M. Hauriou fra quelli francesi, dichiara una pura finzione giuridica la personalità dello stato, il quale ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] si poté loro rimproverare d'essersene fatto un "papa di carta". Ma con i tempi nuovi le idee cambiarono, e .H. Melamed, The Targum to Canticles, Philadelphia 1921, tradotto in francese da P. Vulliaud, Le Cantique des Cantiques d'après la tradition ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] per uffici a Birmingham realizzati negli anni Settanta; il procedimento francese Porte des Lilas per realizzare edifici di 10 piani, in pratica si è concepito l'edificio come un ''castello di carte'' (in effetti il procedimento a pannelli è del tutto ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Fitz Roy (1827-36); dal 1828 al '42 il francese Claude Gay percorse le regioni settentrionali e centrali e le isole vista dello sviluppo preso dall'industria della seta artificiale e della carta. Le specie più diffuse e più adatte sono il pino ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] infatti di quelle che funzionano con 2, 4, 6 bobine di carta. Con le grandi macchine si possono stampare giornali di 64 pagine e Robert Granjon disegnò un carattere imitante la scrittura francese contemporanea, adoperato la prima volta a Lione nel ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] it. De Filippi nell'Himalaia, Caracorum, ecc., Bologna 1924, con carta. Per la bibliografia europea, oltre al Buschan e all'Oelmann, si e la sala, separate da una corte.
Il Chou li (trad. in francese da E. Biot, Le Tchou li, ou Rites de Tchou, Parigi ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] anglo-egiziano al nord-nord-ovest, con l'Etiopia al sud, con la Costa Francese dei Somali all'est. L'area di essa era valutata, in base a calcoli fatti sulle migliori carte, in circa 118.609 kmq. fra terraferma e isole costiere; e la popolazione, che ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] , stratigrafici e cronologici per la compilazione delle carte geologiche in proiezione orizzontale, e degli spaccati americane (tra cui la Standard Oil) e 65 compagnie francesi.
Le importazioni inglesi di petrolio dalla Persia e Mesopotamia, ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] del gran deserto centrale. La relazione e le note del Wellsted sono di valore; v'è unita la prima carta dell'‛Omān. Due anni dopo, il francese Aucher Eloy seguì la via del Wellsted fino a Nizwā, poi contornò l'estremità meridionale della catena dell ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...