Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] tradizionale dell'opera o una di entrambi; il catalogo d'una biblioteca francese del sec. IX dà per primo, dopo il titolo, l' cinquantina, quindi oltre 25.000 schede. Certo conviene che la carta delle schede non sia troppo grossa; basta che sia di ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] con le circonvoluzioni cerebrali e altre volte con le carte geografiche (lingua geografica) È un'anomalia di conformazione all'ulcera stessa e che indicandola (il segno del dito, dei Francesi) non di rado aiuta a scoprirla.
Una nicchia in altra sede ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e il Lago Stefania. Nel 1897 la spedizione francese De Bonchamps partita da Addis Abeba incontro alla spedizione per quanto avesse scopi economici, fruttò la costruzione di una bella carta al 250.000 della regione compresa tra Addis Abeba, la Didessa ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] lingua di provenienza. A seconda dei casi, parlano tutti la lingua francese o tutti la lingua inglese.
L'arte scenica, che per vita del teatro e Theandric di J. Beck; La canoa di carta di Barba, dove l'autore, quasi facendo propria l'oscillazione che ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] il re e i nobili: il re fu costretto a firmare una carta (Haandfœstning, 1282), nella quale, fra l'altro, si stabiliva gl'Italiani (fra i quali Paolo Scalabrini e Giuseppe Sarti) e i Francesi a imperare nell'arte musicale di Danimarca, ma anche J. P. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] le abbazie italiane erano in strettissimo rapporto con le abbazie francesi.
Il grande movimento ascensionale sociale che s'inizia col sec di terreno" di cui ci parlano i documenti e le carte di fondazione delle città nuove. Cade cosi senz'altro per ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , XVIII (1891), pp. 406-14. Per i giuochi: G. Campori, Le carte da gioco dipinte per gli Estensi nel sec. XV, in Atti e memorie della Deputaz tedesche a poco a poco entrarono nell'orbita del costume francese dopo le guerre di Luigi XIV e più d' ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] ; la concessione, già fatta dai Turchi ad una società francese, dava, prima della guerra, su un'area di 650 troviamo l'articolo determinativo posposto al nome: rumeno om-ul "l'uomo"; carte-a "il libro"; frate-le "il fratello", ecc.; albanese ka-u ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] biglietti in oro; e si stabilisce che le monete di carta emesse per conto dello stato siano a poco a poco riassorbite perduto dalle banche tedesche ed austriache ed in parte anche dalle francesi, è stato guadagnato, e in misura assai maggiore, dalle ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] français en 1919-27, Parigi 1929; S. Nava, Il mandato francese in Siria dalle sue origini al 1929, Padova 1930; N. Maestracci una copiosissima serie di musaici, fra i quali figura la famosa carta della Palestina (v. itinerarî, XX, p. 5).
Il repertorio ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...