SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 'Elia. Così pure due fregate e un vascello francese, che bombardarono Cagliari e tentarono sbarcarvi, furono respinti si ricorre a l'ea di l'occhj, cioè si brucia un pezzo di carta su cui è stato scritto il nome di colui che è stato post'occhju, si ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 177.000 Bianchi. Se a questi si aggiungono gl'Inglesi e i Francesi del Canada, gli Spagnoli e i Portoghesi dell'America latina, sono sono stabilite imposte di fabbricazione e importazione; le carte da giuoco, la cui fabbricazione, importazione e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] the Woods e il Nipigon e pone dappertutto nuovi stabilimenti francesi; appena tre anni dopo il Radisson penetra nella Baia di dei laghi e del S. Lorenzo; per il resto, si hanno solo carte a scale medie (Standard topographical map 1 : 250.000 e 1 : 500 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dei documenti che in quella semiattiva (o di deposito), allorché le carte, pur rimanendo in custodia all'ente che le ha prodotte, non le donazioni di opere d'arte da parte dello Stato francese nel corso dell'Ottocento e del Novecento. La storia ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] In complesso la produzione del 1925 fu di 19.000 vagoni di carta e di 17.000 di cellulosa. Molti di questi prodotti sono Utrecht e di Rastatt, 1713 e 1714), a cedere la Spagna al francese Filippo di Angiò, a patto però che non venisse mai riunita alla ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] il codice civile (1867) e un atto addizionale alla carta (1885), furono abolite le pene di morte e di lavori nell'arcipelago omonimo; fra le particolarità di questo dialetto noteremo: ü (come u francese) per u; ö per ou; u per o (per es., flur = ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , nell'87 e nell'88; ancor più preziosa la sua carta alla scala 1:250.000 in 17 fogli dell'Asia Minore occidentale Ibn Khordob (Khordadbeh), Liber viarum et provinciarum, ed., con traduzione francese, di M. J. de Goeje, Leida 1889; fra le agiografie, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] le sue fonti principali; ma non meno familiari ha le Sacre Carte e gli autori latini sino a Seneca, a Orosio, a primo e il secondo libro della Monarchia sono contro i guelfi francesi, che tendevano a liberare il loro paese dalla soggezione all'Impero ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , ivi 1896; A. Schmidt, Paris pendant la Révolution franåaise, trad. francese, voll. 2, ivi 1880-85; P. Pisani, L'Église de Paris con una biblioteca di 80.000 volumi e 19.000 carte; l'Observatoire national, istituito nel 1667-1671 (il parallelo ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] di 4,7 milioni di soles nel 1930 e di 3 milioni nel 1931).
Bibl.: Carte: A. Raimondi, Mapa del Perú, 1 : 500.000, Lima, 1889 segg. ( pittura e la scultura subiscono prevalentemente l'influsso dell'arte francese.
V. tavv. CXCIII-CCVIII e tav. a colori ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...