DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] di porre tipograficamente in evidenza i lemmi dei singoli articoli. Ne derivò che, mentre a Napoli si continuò in genere a sottolineare la forma dizionaristica dell'opera ricorrendo a citazioni delle cartediguardia d'un manoscritto dei Tres Libri di ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] di una deputazione genovese inviata a Torino per chiedere - invano - al re l'espulsione dei gesuiti e l'istituzione della guardia 169; Epistolario di Carlo Cattaneo, a cura di R. Caddeo, I-IV, Firenze 1949-56, ad Indicem; Le cartedi Agostino Bertani, ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] conductae,camerarius dei Consoli del Mare,Conservatore legum, ecc.; 83, ff. 26, 124, 195; Ibid., Otto diguardia, 2723 bis, f. 66; Ibid., Carte Strozziane s. 2, 145, ff. 23, 52; Ibid., Signori,Deliberazioni (autorità ordinaria), 96, f. 97; 100 ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] Torino: si tratta, a tutt'oggi, del più ampio zibaldone umanistico conosciuto (436 carte, più due diguardia anteriore e una diguardia posteriore), infarcito di estratti da opere principalmente dell'antichità classica. Inoltre, alle cc. 412-413, si ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] pubblico e fu eletto tra gli Otto diguardia, magistratura incaricata della sanità pubblica.
Il Stato di Firenze, Balie, 25, c. 34r; Ibid., Camera del Comune Provveditori e Ufficiali del Banco, Spese dei soldati, 31, c. 1r; Ibid., Carte Strozziane, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] Otto diguardia e balia. Cosimo I nel 1550 lo creò senatore. Morì il 4 luglio 1563.
Fra i figli maschi del C. è degno di nota lo Studio fiorentino. Morì nel 1603.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, LXIV, cc. 6, 29, 56, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] favore dei quali, l'11 maggio 1801, fu creata la Guardia nobile), e tuttavia si scontrò con i pregiudizi, le più delle volte sulla carta) dall'amministrazione napoleonica, la risistemazione di Roma avviata con il concorso di Canova e Valadier (che ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] voluto inserirvi di peso e integralmente anche le norme del "codice rurale". In caso contrario E. avrebbe anche coordinato queste norme con i capitoli dettati per l'agricoltura nella settima sezione della Carta de Logu "Ordinamentos de sa guardia de ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] M. contava di creare una sommossa con il coinvolgimento della guardia civica, di militari italiani e di arsenalotti; la Manin Pellegrini e Manin Risbeck; in parte tali carte sono edite in Lettere di Daniele Manin a Giorgio Pallavicino con note e ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] contro l'utilità, per il momento, della guardia nazionale.
Il 1848 lo vide impegnato nella commissione B. Badino-M. V. Pastorino, Una carta autografa di S. Pellico, utilizzata da L. C. per la sua "Storia di Torino", in Boll. stor.-bibl. subalp., LXIX ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...