NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] battaglione della guardia nazionale di S. Maria Novella. Poco dopo fu eletto capitano della guardia nazionale nella I compagnia di Montale, in Tibet di Ippolito Desideri (gesuita pistoiese nato nel 1684), scovandolo tra le cartedi Filippo Rossi- ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] alpini di Schwyz, Uri e Unterwalden, si formò nel sec. XIII come "stato di passo" a guardia della ; Bureau fédéral de Statistique, Annuaire statistique de la Suisse.
Per le carte, v.: Carte Dufour (1 : 100.000; 24 fogli in nero); Atlas Siegfriep (a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] anche da modesti elementi drammatici: una grande stella luminosa dicarta, simbolo della stella dei Re Magi; un piccolo finalmente per una certa sua serenità nel dolore che gli fa guardare dall'alto le passioni umane. Ma ciò che distingue Eminescu da ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] vecchie mura c'erano larghi tratti di terreno dedicato ad orti.
Guardando una pianta di Bologna appare chiaramente quale sia il sgnera Tuda, Il burbero burlato, Mestreini, Qualla ch' fa 'l cart, ecc., e le più moderne I Persichetti in muntagna (1925), ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] la Finlandia, che dal 1917 in poi aveva dovuto ricorrere più volte ad emissioni dicarta moneta per fronteggiare l'aumento di spese inerenti alla sua nuova posizione di indipendenza politica, tornò al gold standard. Nell'ottobre 1931, per l'anormale ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Reich nach der Volkszählung von 16 Ju. 1925, Berlino 1926. - Carte: Neue topographische Karte des Grossh. Baden, 1 : 25.000, in capitale, le richieste del popolo: libertà di stampa, giuria popolare, guardia nazionale e un parlamento tedesco comune. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] . 1417 è quello d'essere o gruppi dicarte preparatorie o frammenti di lavori superati: nei suoi 435 fogli il 127; L. Sighinolfi, pp. 240, 285-287 (la nota scritta sul foglio diguardia può vedersi in Sighinolfi, p. 286; e già in Bandini, p. LXXVII, ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] guardia, come ho poi inteso; et credo sia sparso per molte case di questa terra, ché fino una pizzocara è venuta a penitentia di e sfortune di un chierico nell'Italia del Cinquecento, Milano 1981.
39. È un volumetto di sessantotto cartedi testo " ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di schiavi che svolge la funzione diguardia del corpo personale del califfo e si appropria gradualmente di importanti carte geografiche (v. Fieldhouse, 1965, pp. 141, 166, 178, 213 ss.). Non sorprende pertanto che dopo il 1945 il processo di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] di inserire nel proprio stemma i fiordalisi di Francia. Nel 1406 egli era di nuovo ad Avignone; nel 1407 era degli Otto diguardia e balia, e nel marzo di 60, cc. 122-3 (orazione); Arch. di Stato di Firenze Carte Sebregondi, n. 1830. cc. 113r, 136r, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...