GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] prodittatore della provincia di Teramo, la carica di comandante di tutta la guardia nazionale mobilizzata di quel distretto; v. Museo del Risorgimento e raccolte storiche del Comune di Milano, Le cartedi A. Bertani, Milano 1962, pp. 800-803. Oltre ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] costituito da materiali probabilmente derivati dalle carte del D. e da sermoni che sicuramente sono di altro autore. In particolare i tre del Breviloquium de virtutibus di Giovanni del Galles; il f. 4r diguardia riporta l'attribuzione del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] alla carriera ecclesiastica; fu "Capo diGuardia della Misericordia", canonico della chiesa di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, Carte Dei, Carte Pucci: Fam. Capponi;Ibid., Libro d'oro dei patrizi di S. Spirito, I, n. 20; Ibid., Processi di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] fiorentino. Il 21 giugno del 1413 - anno in cui il C. fu degli Otto diguardia e balia - fu inviato ambasciatore a Giovanni XXIII ed alla Repubblica di Siena; il 24 dicembre dello stesso anno, in un suo intervento nelle consulte insistette sull ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Cesare (Ceseri)
Michele Di Sivo
Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco I de' Medici. La [...] , nasce con le ricerche di A. Prosperi sulle Carte Strozziane dell'Arch. di Stato di Firenze (I, 116), dove 1593, nella quale dice di essere in carcere da "più di quaranta mesi" (Arch. di Stato di Firenze, Otto diguardia e balia, Suppliche, 2288 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] Otto diguardia e balia. Nel 1568 fu ascritto fra i senatori.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Fondo Capponi (patrimonio vecchio), ff. 54, 55 ("Libro di Neri e Alessandro di Gino di Neri Capponi e Compagnia di Lione, etc."); Carte strozziane ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] ordinanza e milizia, Giornali, 9, c. 32v; 10, c. 51v; Capitani di Parte, Numeri rossi, 110, passim; Carte Strozziane, s. 1, 98, c. 229; Otto diguardia e Balia del principato, 16, c. 108; Manoscritti, 126 (Settimanni, Diario, II, c. 110v); G. Busini ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria diGuardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] di Andrea, chiaramente leggibile sulla cona, e il riferimento a Gennaro, nelle cartedi archivio, per un lavoro di , in Il Museo diGuardia Sanframondi, Salerno 1979, p. II, schede 12-14 (per Nicola); Id., Il Museo diGuardia Sanframondi, in Napoli ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] dal 1ºsettembre, uno degli Otto diguardia e balia, la magistratura che presiedeva di Francesco di Lapo di Piero che nel 1480 risultava accatastata nel quartiere di S. Croce per il quartiere Bue.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] di quell'arma. Contemporaneamente ebbe incarico di sorvegliare l'istruzione dei cannonieri del reggimento diguardia nazionale sedentaria di Biblioteca dell'Ateneo di Salò conserva carte della famiglia. Inoltre: Arch. di Stato di Milano, Ministero ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...