BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] . Lettere, per lo più ufficiali, del B. sono citate nell'Inventario delle carte Aldini, curato da G. Cencetti, Bologna 1935, e possedute dall'Archivio di Stato di Bologna. Il carteggio Melzi-Beauharnais (attualmente presso il duca Gallarati Scotti) è ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] puro civismo e zelo patriotico", si offrì di dirigere la guardia civica di Venezia. L'ideale "unitario", così lucido ott. 1796; Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra, cart. 1522; F. Gambara, Relazione del fatto di Benaco e della prigionia ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] metteva in guardia da questo proposito, in considerazione dell'imminente decreto sull'obbligo di residenza dei vescovi 'E. e Marcello Cervini, cardinale di S. Croce, è conservata nell'Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerviniane, 40-42 e passim. Altre ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] Municipalità modenese organizzò quindi la guardia nazionale mobile, in cui ebbe il grado di capitano, e, richiamando in depressiva, fece pericolose rivelazioni e consegnò ad estranei carte compromettenti.
Riportato a Bastia, andò per circa un ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] dei terreni, la compilazione di mappe e carte topografiche, il censimento della popolazione (di quest'ultimo curò la revisione alla concessione della guardia civica, il 17 luglio 1847 il G. fu invitato dal nuovo segretario di Stato G. Ferretti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] 16) e avrebbe messo in guardia i devoti che cercavano le stimmate nel suo corpo ("Voi credevate di vedere ciò che non vedrete a Del Petrarca e di alcuni suoi amici, Roma 1904, pp. 52 s.; G. Biscaro, Il contratto di vitalizio nelle carte milanesi del ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] inquisitore della città divenne U. Locati, del M. non si hanno notizie. Un cambio della guardia avvenne anche ai vertici della diocesi, che, con la morte di Catalano Trivulzio, fu affidata a Bernardino Scotti, cardinale del S. Uffizio. Non è chiaro ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] dei Longhi e dei Guardi, opere di pittori fiamminghi, una raccolta numismatica di primissimo ordine per qualità In esso numerosi sono i rimandi ad un limitato numero di opere a stampa e alle numerose carte dell'Archivio Correr. Il C. vi ha il numero ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] di lume); la quale sarà, se riesca bene, di sommo lustro alla patria", e poiché molti letterati fiorentini lo misero in guardia circa l'impossibilità didi S. Croce e col cod. di fra' Stefano, di Firenze, una copia del quale fu trovata fra le carte ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] quando partecipò alla presa di Cento, conquistandosi i gradi di capitano della guardia nazionale, e fu nominato su altri patrioti redatta dalla polizia nel 1834 e carte varie sono reperibili in: Misc. dicarte politiche e riservate, bb. 94, 106, 111 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...