CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] chiese invano al generale La Marmora di poter organizzare un corpo diguardie forestali, dipendenti dal suo ufficio, . 65, 100, 107, 105, 133; Carte Giolitti, busta 8, fasc. 116; Arch. di Stato di Torino, Carte Cavour,Corrispondenti, m. C, ad nomen; ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] l'Italia. Fu, dunque, favorevole all'uso della carta tedesca a scopo tattico, ma nella inalterata convinzione che gli interessi strategici di Roma e Berlino rimanessero opposti. Persuaso, al pari di Mussolini, che i tempi del revanscismo germanico ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] sul Bresciano. Allontanatasi la possibilità di un accordo con l'imperatore, Venezia dovette giocare altre carte e fu proprio l'E. era per mettere in guardia i senatori sulle scarse possibilità per il re di Francia di aiutare veramente la Repubblica; ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] 1872 Pasquale Villari per mettere in guardia la classe politica sul pericolo di diffondere l'istruzione senza modificare adeguatamente di Firenze) si rinvia al volume cit. del Mola (p. 60). Per alcuni dati biogr. è utile il fascicolo M. C. nelle Carte ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] la carica, conferitagli già da Cosimo, di capitano della guardia dei trabanti. Ma irritato per l'ingratitudine degli Archivi di Stato, XII (1952), 1, pp. 78, 85; i Cors. 2502-18 per i carteggi; i Cors. 2519-62 bis per gli appunti e le carte private; ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] di Milano a resistere all'occupazione tedesca e a difendere la città facendo distribuire armi agli operai e formando una "Guardia . Luigi Einaudi, Corrisp., f. "Gasparotto Luigi"; Archivio di Stato di Mantova, Carte Ivanoe Bonomi, n. 367, A.IV.49; n. ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] Toscana. In quel periodo ebbe anche il comando della guardia civica di Firenze, della quale, per incarico del Ricasoli, curò e Bibl.: Firenze, Biblioteca e Archivio del Risorgimento, Carte Fenzi; C. Fenzi, Relazione presentata al Consiglio dirigente ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] in guardia contro alcune forme di devozione, soprattutto alla Vergine. L'esposizione dottrinale era seguita dal parere di quaranta che comprendevano disegni, carte geografiche, strumenti matematici e ottici. La sua collezione di storia naturale era ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] ai figli veneziani, lasciò a M. Borsa, segretario dell'Accademia di Mantova, una serie dicarte che gli aveva consegnato "in segretezza, ma però coll'intelligenza del governo". Di questa documentazione, frutto probabilmente del lavoro nei due anni ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] la custodia delle chiavi e la guardia delle porte della città, soprattutto amministrò Carte Strozziane, s. 1, ff. 6, 8, 9, 130, 153-158, 238, 336, 360; Ibid., s. 3, ff. 109, 151, 167; Archivi della Repubblica, Signori, Dieci di Balia, Otto di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...