CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] un momento in cui si temeva il passaggio di questa città dalla parte dei nemici di Firenze. Al ritorno dalla legazione di Siena un nuovo riconoscimento pubblico, l'elezione fra gli Otto diguardia e di balia, confermava la rapida fortuna del C. che ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] marzo seguente, gli consentì diguardare con distacco alle vicende politiche di poco successive: la dei Mille, a cura di E. Michel, in Il Risorgimento italiano, I (1908), pp. 986-994; Le cartedi G. Lanza, a cura di C.M. De Vecchi di Val Cismon, I- ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] di fedeltà al re Vittorio Emanuele II, l'obbedienza allo Statuto e alle leggi dello Stato e l'arruolamento nella Guardia ad limina; Archivio di Stato di Foggia, Cartedi Polizia, fascio 191, fascicolo 2084; Archivio di Stato di Lucera, Corte d' ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] , cc. 647r-648v; 928, cc. 186r-187r; 1022, cc. 54r-55r; Arte del cambio, 12, c. 97r; Otto diguardia e balia, 224, cc. 68v-69r, 87v; Carte Strozziane, s. III, 136, c. 14; Firenze, Arch. dell'ospedale degli Innocenti, Estranei, regg. 482, cc. 45d, 137 ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] 1549 - fu uno degli Otto diguardia e balia. Sempre nel 1539 tenne la carica di accoppiatore, che gli venne poi Alessandra di Clemente di Michele Bacci da Lamole.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi 5274;Ibid., Carte dell ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] -501, 509-510, 2077; Otto diguardia e balia, Repubblica, filza 231; Arch. di Stato di Pisa, Ordine dei cavalieri di S. Stefano, filze 7, 575, 740, 840, 902, 1082; Firenze, Biblioteca nazionale, Autografi Palatini, Carte Machiavelli, 5; Magl., E.B ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] 20 nov. 1540, degli Otto diguardia e balia dal 1° sett. 1545 (per quattro mesi), conservatore di Leggi dal 1° nov. 1548 dall'aramaico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato Firenze, Arch. Ceramelli Papiani, 2747; Carte Strozziane, serie prima, CXXXII, c. 77 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] di Firenze vari uffici riservati ai cittadini (Dodici buonuomini, Otto diguardia e balia) nel 1549 il D. sposò Maria di Niccolò di Fioretta di Dati di Antonio Masi.
Fonti e Bibl.: Cenni biogr. sul D. si trovano in Archivio di Stato di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi diguardia carceraria [...] uomo nel terzo millennio, Roma, 2005 (20072); Negli occhi degli altri, Roma 2009. Alcuni di questi libri sono stati tradotti in varie lingue.
Fonti e Bibl.: Le cartedi Mario Picchi sono conservate nella sede del Ceis, a Roma. Oltre alle notizie ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] , ove presumibilmente morì poco dopo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 53; 906, c. 67; Otto diguardia e balia, Repubblica, filze 209, c. 80v; 231, c. 14v; Carte Strozziane, s. I, filza 95, cc. 26v, 141 v; B. Varchi, Storia ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...