CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] dalla guardia civica milanese al MacFarlane e ad A. Sommariva, primo governatore austriaco di 252, 276; L. Marchetti. Le carte dei fratelli C., in Il Risorg., V(1953), pp. 184 s.; C. Battaglini-G. Airoldi, Onoranze funebri di F. C., Lugano 1867; A. ...
Leggi Tutto
SOLI MURATORI, Giovanni Francesco
Matteo Al Kalak
SOLI MURATORI, Giovanni Francesco (Gianfrancesco). – Nacque a Vignola il 10 settembre 1701 da Domenico Soli e da Domenica Muratori, sorella dell’erudito [...] , e Geminiano, capitano d’armi a Vignola e guardia del duca Francesco III.
Sulle orme dello zio a Il suo testamento è conservato, assieme a molte altre carte amministrative e rogiti in Biblioteca Estense di Modena, Archivio Soli Muratori, b. 15.3, f. ...
Leggi Tutto
BERCHET, Gugliemo
Giulio Monteleone
Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] studi su Marco Polo, sul mappamondo di fra' Mauro, sul planisfero di Giovanni Leardo, su carte e portolani esistenti a Venezia. L'opera che coronò lunghi anni di lavoro intelligente di raccoglitore, di erudito, di critico, fu la pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria
Diego Carnevale
– Nacque a Portici il 30 ottobre 1772 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] guardia nazionale con il grado di capitano, divenendone il vicecomandante il 6 marzo, sotto gli ordini di Agamennone Spanò. Partecipò all’organizzazione di proclami e altre carte della Repubblica Napoletana 1798-1799, I-III, a cura di M. Battaglini, ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] al 1825, Napoli 1906, I, p. 293; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1969, III, pp. 46, 49; M. Battaglini, Atti, leggi, proclami ed altre carte della Repubblica napoletana 1798-1799, Napoli 1983, pp. 1661 ss.; M. d ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] apprezzò le aperture riformistiche di Pio IX e dopo l'istituzione della guardia civica fu tra gli rivestire la carica di vicepresidente e più tardi quella di presidente, che mantenne fino alla morte.
Fonti e Bibl.: Carte Gigliucci, relative all ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Francesco
Giuseppina Lupi
Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] distante. Il L. accolse infatti con favore l'elezione di Pio IX e la sua politica di riforme: nel 1847 fu nominato capitano della guardia civica di Faenza e nel 1848 ebbe un ruolo di rilievo nelle vicende politiche della sua città come membro della ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano)
Gian Paolo Nitti
Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] disordini di Genova del 1849 fu capitano della dodicesima compagnia della guardiadi Genova.
Fonti e Bibl.: Oltre a doc. vari nell'Archivio della Camera di Commercio di Genova e nelle carte Rubattino dell'Archivio del Museo del Risorgimento di ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Iacopo
Luigi Firpo
Nacque a Firenze nel 1535 da Francesco (1508-1586) e da Clarice Ardinghelli, da quel ramo di Brunetto Aldobrandini, che, alla caduta della Repubblica, aveva preferito [...] nome di Clemente VIII. Mentre suo fratello Pietro doveva contentarsi del grado di capitano della Guardia ne' Castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, Napoli 1887, I, p. 19; G. Milanesi, Le Carte Strozziane del R. Arch. di Stato di Firenze,s. ...
Leggi Tutto
BONARDI, Vincenzo
Alfredo Cioni
Nacque a Parma, ma ebbe in Bologna attività di editore oltreché di negoziante dicarta e libri durante il secondo quarto del secolo XVI.
Né il Sorbelli - che tanto diligentemente [...] il sec. XV e vi tenesse un florido commercio dicarta: infatti il B. si qualifica una volta come Guardiadi Bologna e una ristampa (oggi rarissima) del poemetto di G. A. Albicante, Historia della guerradel Piemonte, tratta dall'edizione originale di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...