RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] ufficialmente il compito di completare l’organizzazione della guardia civica. In aprile ricevette i gradi di capitano nella 1875; Cenni biografici di Daniele Manin, Firenze 1889.
Fonti e Bibl.: Il nucleo più significativo dicarte relative a Radaelli ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] d'indipendenza (nel 1848 fu prima capitano chirurgo della guardia universitaria e poi chirurgo maggiore d'ambulanza delle truppe e Bibl.: Un fondo diCarte B. è conservato nella Bibl. di medicina e chirurgia dell'univ. di Firenze; F. Puccinotti, ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] schierò ancora con l'opposizione chiedendo che la guardia nazionale mobile fosse reclutata con criterio non censitario medico e uomo di lettere, ama altre cose che le carte d'archivio". Il 19 genn. 1873 fu assegnato all'Archivio di Stato di Roma e in ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] si giustificò in un proclama alla guardia nazionale, manifestando l'intenzione di recarsi a Roma per poter quindi Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Napoli, Arch Borbone, bb. 946 (carte, mem. ed atti relativi al C.), 954 (carte riguardanti il C.); G ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] erano frustrati da un informatore segreto, che metteva in guardia gli Anconetani contro le mire papali. Questo informatore era opera di riforma nella Chiesa di Ravenna.
Fonti e Bibl.: L'archivio privato dell'A. (17 filze con oltre duemila carte; vi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Renato Giusti
Nacque a Varese il 26 giugno 1827 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, e trascorse la fanciullezza (1835-38) nella villa materna di Adro (Brescia). Dopo una dimora [...] di Milano; fallito lo scopo, le venne affidata la guardia delle mura di cinta verso il Castello. Il 7 ag. 1848, dal quartier generale di Milano, Museo del Risorgimento, 1948, p. 204); Ibid., Carte Bertani, cart. 8, n. 48; Forlì, Bibl. civica, Raccolte ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] carte in uso. In numerose pubblicazioni dette conto delle sue ricerche sulla cartografia nautica e redasse pure un piano di ) nell'Isola Maddalena (semaforo Guardia Vecchia) ed a Livorno, ibid. 1904; Il porto di Napoli, Napoli 1918; I concetti ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] esilio del 1859 in Inghilterra.
Nel 1848 tornò in patria e fece parte della Guardia nazionale. Fallito il tentativo rivoluzionario, quando il Settembrini espresse l'idea di dare nuova vita alla Giovine Italia, l'A. si orientò, invece, verso la ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di quello che era successo nel 1547, decise anche di assoldare un centinaio di fanti da porre a guardia Mediceo del principato 2834; Ibid., Miscell. Medicea, 97/8, 97/13; Ibid., Carte Strozziane 269; Ibid., Urbino, CI. I, Div. G, 249; Firenze, Bibl ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] guardia a voler obviar". Il quadro piuttosto nebbioso si illuminava, sia pur brevemente, con il ricordo di legazione milanese). Inoltre si vedano lettere del D. in Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, CCCXL, f. 111 (a Puccio Flucci ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...