CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] spiegando la bandiera tricolore col leone alato e costituendo la guardia civica e una giunta popolare, il C. venne e Bibl.: Una parte delle carte del C., custodite dal fratello Alessandro e poi dalla figlia adottiva di questo, sono state perse nel ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] di Grazia e Giustizia del Regno di Spagna, l’incaricato d’affari presso la S. Sede José Nicolas de Azara mise in guardia SS., Francia. Ulteriore documentazione in Archivio di Stato di Roma, Misc. dicarte politiche e riservate; Ammin. camerale del ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] libro era accompagnato da un singolare risvolto polemico di Vittorini, che metteva in guardia "questi giovani scrittori dal piglio moderno e di neoformazioni lessicali, morfologiche e sintattiche" (Romanzi e racconti, pp. XVIs.).
Fonti e Bibl.: Carte ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] di un'arte toscaneggiante favorita dallo splendido isolamento fiorentino, il B. mette il "primitivo" Giotto "a guardia Ottimo, provveduto conoscitore di pittura e architettura toscana, il B. aveva le carte in regola, da esperto di "beni culturali", ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] (Firenze 1860). Decretata la costituzione della Guardia nazionale, l'A. si adoperò nella carte del Fondo d'A. (quindici volumi e fasci di documenti, carteggi, appunti vari) nella Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria. Riferimenti di ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] pubblicato un manifesto di consenso al voto per la fusione, cercò ancora di contribuire come capitano della guardia nazionale alle operazioni trovarono addosso carte molto compromettenti, lettere di cospiratori e una circolare di istruzioni della ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] guardia (particolarmente la componente meridionale di cui il M. faceva parte) e a favorire l’ascesa di una nuova generazione di in collegamento con elementi del terrorismo politico di destra.
Fonti e Bibl.: Carte personali del M. sono custodite dalla ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] di Milano, seguita il 20 aprile 1814, Italia 1815.
Fonti e Bibl.: Le carte inedite più importanti di Domenico Pino sono conservate all’Archivio di Stato di , Milano 1996, ad ind.; E. Pigni, La Guardiadi Napoleone re d’Italia, Milano 2001, ad ind.; ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] dalla sua prima lettera pastorale, non smise di mettere in guardia i fedeli contro le ‘eresie’ del buste), inventariato di recente, che raccoglie le carte della segreteria del cardinale.
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] e Bibl.: Lettere e documenti riguardanti Florestano Pepe sono consultabili all'Arch. di Stato di Napoli, Archivio Poerio Pironti, Carte Pepe; presso la Società napoletana di storia patria, Carte d'Ayala; presso l'Archivio storico del Museo nazionale ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...