LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] sua ventennale adesione all'idea repubblicana e cercò di convincere l'uditorio ad aver fiducia nell'imminente arrivo di truppe francesi e a vigilare per non consentire ai sanfedisti di infiltrarsi nella guardia nazionale. Il vibrato appello mirava a ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] Nell’ottobre-novembre del 1939, nell’ambito di un ennesimo cambio della guardia ai vertici politico-militari delle forze armate che e bibliotecari dell’Università la Sapienza sulle carte dell’Archivio dell’Ufficio storico dell’Aeronautica militare ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] alla Guardia civica di Faenza il 6 aprile. Il 31 marzo ricevette da Gioacchino Murat l’incarico di preparare, 1828, XXVIII, 1798; Archivio di Stato di Ravenna. Sezione di Faenza, Acquisti e doni, Carte Strocchi; Faenza, Archivio capitolare, ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] in più occasioni il L. mise in guardia i cantanti contro "codesto birbante assassino […] Fonti e Bibl.: V. Bellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano 1943, ad ind.; F. 1978, ad ind.; Id., Le carte dell'impresario. Melodramma e costume teatrale ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] temere il peggio. Messi in guardia da uno schiavo fedele, i molti cimeli e delle sue carte, fra le quali sembra fosse P. Ducati, Un avventuroso italiano nel Sudan e in Egitto, in Rassegna italiana di pol., lett. ed arte, s. 3, LIII (1940), pp. 515 ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] di nuovo come commissario ad Arezzo per contrastare l’avanzata dei nemici, e nel 1523 gli venne affidata la cura della guardiadi Ricasoli a Lorenzo di Piero de’ Medici), f. 119, n. 1, f. 123, nn. 207, 469; Miscellanea Medicea, f. 509, n. 3; Carte ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] guardia nazionale nel 1848.
In quegli stessi anni iniziò a frequentare il Gabinetto di lettura e la Società di incoraggiamento di per corrispondente, UA 2746; Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, Carte Lampertico, f. ad nomen e lettere rilegate ad ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] già presenti nel 1848 all’interno della guardia nazionale, erano anche membri di quella ‘setta’ criminale in cui è di Palermo, edite o eventualmente presenti fra le carte dell’archivio storico del Comune di Palermo. Inoltre: F. Alfonso, Necrologio di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] fu assegnato dapprima al 10° Raggruppamento di artiglieria della Guardia alla frontiera di Trieste e quindi, l’11 ministero della Difesa dell’URSS, fu seguita poi dalle carte delle anomalie gravimetriche e magnetiche, sintesi degli studi iniziati da ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] puntato tutte le sue carte facendolo cantare due volte di sé e della propria personalità" (Voci parallele, p. 150).
Fonti e Bibl.: E. C. Moore, Forty years of opera in Chicago, New York 1930, pp. 158, 258, 271, 366, 368, 379, 381 E. De La Guardia ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...