VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] i rapporti che aveva in Confindustria, era convinto di avere le carte per una ricomposizione dei disaccordi tra Schimberni e aver commesso il fatto, in un’inchiesta per tangenti alla Guardiadi finanza. Nel maggio del 2000 ricevette un nuovo rinvio a ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] dato di fatto che in quel periodo partecipò alle riunioni del movimento anabattista, come confermano le carte veneziane metterlo in guardia. Altre segnalazioni giunsero all’antistes di Zurigo da parte di Guglielmo Grataroli a Basilea e di Vergerio a ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] istituzione di una guardia armata al palazzo della Signoria, che avrebbe dovuto garantire da un colpo didi Stato di Firenze, Signoria, Dieci di Balia, Otto di Pratica, 74, cc. 104-174; Ibid., CarteStrozziane, s. 1, XCVIII, cc. 14-19; Ibid., Carte ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] altre cariche, tra cui quella di maggiore del I battaglione della guardia nazionale per le sue " 1895.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Fondo Danzetta (in colloc. provvis.: cfr. C. Minciotti, Le carte del Fondo Danzetta..., in Rass. stor ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] , servì a R. Caddeo per i suoi studi sulla Tipografia di Capolago. Importante materiale indiretto sul B. è nelle Memorie di G. Pallavicino, II, Torino 1886,passim; nelle carte Dina edite da L. Chiala,G. Dina e l'opera sua, I, Torino 1896, passim ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] Firenze, i cittadini e la guardia civica si riunirono in S. Petronio, per cerimonie religiose di ringraziamento (3, 13 e in carte dell’Archivio arcivescovile di Bologna, ibid., n.s., I (1948), pp. 59-69; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di A ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] grado di tenente, nella Guardia nazionale. Nel clima delle difficoltà politiche che portarono alle dimissioni di incarti (estratti di corrispondenza e carte personali), non avendo ancora la società dato corso all’opera di catalogazione e impostazione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] la figlia di Guido Torelli, condottiere mantovano inserito nello scacchiere sudorientale del Ducato visconteo a guardia del Po di Gian Galeazzo Visconti nel 1402 aveva tentato, con parziale successo, di insignorirsi della città) giocò le proprie carte ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] sin dalle prime notizie sulla conclusione del trattato, di mettere in guardia la corte sabauda dai gravi pericoli che l' e le carte, numerosissime, conservate nell'Arch. di Stato di Cagliari, R. Segreteria di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna ( ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] della SACEN, di un testo del leader del fascismo rumeno C. Codreanu (Guardiadi ferro per i di Svevia, cui era già ricorso in età giovanile -, si ritirò sostanzialmente a vita privata.
Il G. morì a Ostia (Roma) il 4 ott. 1973.
Fonti e Bibl.: Le carte ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...