PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] ’attività politico-filantropica: dirigeva la banda della Guardia civica (1848), raccoglieva aiuti per i combattenti carte stanno alla base della citata Storia della musica in Lucca (1879) di Luigi Nerici, altro allievo suo, alla cui scuola privata di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] 16) e avrebbe messo in guardia i devoti che cercavano le stimmate nel suo corpo ("Voi credevate di vedere ciò che non vedrete a Del Petrarca e di alcuni suoi amici, Roma 1904, pp. 52 s.; G. Biscaro, Il contratto di vitalizio nelle carte milanesi del ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] inquisitore della città divenne U. Locati, del M. non si hanno notizie. Un cambio della guardia avvenne anche ai vertici della diocesi, che, con la morte di Catalano Trivulzio, fu affidata a Bernardino Scotti, cardinale del S. Uffizio. Non è chiaro ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] dell’istituzione della guardia civica, oggetto di una diffusa contesa con le autorità governative. Concessa la guardia il 4 un archivio familiare, notificato come Museo Sgarallino, contenente carte private (dall’inizio del XIX secolo), passaporti, ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] dei Longhi e dei Guardi, opere di pittori fiamminghi, una raccolta numismatica di primissimo ordine per qualità In esso numerosi sono i rimandi ad un limitato numero di opere a stampa e alle numerose carte dell'Archivio Correr. Il C. vi ha il numero ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] di lume); la quale sarà, se riesca bene, di sommo lustro alla patria", e poiché molti letterati fiorentini lo misero in guardia circa l'impossibilità didi S. Croce e col cod. di fra' Stefano, di Firenze, una copia del quale fu trovata fra le carte ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] quando partecipò alla presa di Cento, conquistandosi i gradi di capitano della guardia nazionale, e fu nominato su altri patrioti redatta dalla polizia nel 1834 e carte varie sono reperibili in: Misc. dicarte politiche e riservate, bb. 94, 106, 111 ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] venne prodotta dal 1874 ed entrò in dotazione alla Guardiadi finanza, all'artiglieria e al genio, tanto che di Polizia, b. 18; Carte Zanardelli, b. 77; Rapporto presentato al ministero di Agricoltura Industria e Commercio dalla Camera di commercio di ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] padre a introdurre la nuova macchina per la produzione di "carta senza fine"; a tale scopo fu costruito un concessioni granducali, tra le quali era la formazione della guardia civica, seguita poi anche da un relativo rafforzamento dell'esercito ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] è che tra la vecchia guardia della scuola di New York e i giovani ci sia un salto netto di qualità, di sostanza umana, di verità espressiva» (cit. di Parma, nel 1977. Ampia anche la rivisitazione dell’opera su carta che gli dedicò palazzo Te di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...