CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] ". Poi, in occasione di altri gravi tumulti, valendosi dei suoi pieni poteri, attivò la guardia civica (22 settembre), al Ridolfi, luglio-novembre '59, in Arch. di Stato di Firenze, Carte Bianchi-Bastogi, filza 4, inserto 2).
La missione ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] eventi lo riportarono a Meldola, dove assunse il comando di una sezione della guardia civica, fra febbraio e marzo, poi forse a aveva lasciato carte compromettenti, a Milano, nelle mani di Giuseppe Bideschini, ritenuto un fedele seguace di Mazzini, ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] passato dalle sette segrete. Con una deputazione di professori e studenti della guardia universitaria pisana il G. si recò a , insieme con le carte della famiglia, presso l'Archivio contemporaneo del Gabinetto G.P. Vieusseux di Firenze. Altri cospicui ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] alimentato dalla miseria, ritenne suo dovere mettere in guardia il sovrano.
In questi anni il C. partecipò di Cosenza sono in Arch. di Stato di Napoli, Arch. privati,Carte Ceva Grimaldi di Pietracatella. Per l'atto di nascita cfr. Napoli, chiesa di ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] . Lettere, per lo più ufficiali, del B. sono citate nell'Inventario delle carte Aldini, curato da G. Cencetti, Bologna 1935, e possedute dall'Archivio di Stato di Bologna. Il carteggio Melzi-Beauharnais (attualmente presso il duca Gallarati Scotti) è ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] puro civismo e zelo patriotico", si offrì di dirigere la guardia civica di Venezia. L'ideale "unitario", così lucido ott. 1796; Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra, cart. 1522; F. Gambara, Relazione del fatto di Benaco e della prigionia ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] nel recinto degli uomini illustri per pubblica sottoscrizione gli fu eretto un monumento, opera di E. Mossuti.
Fonti e Bibl.: Non sono state individuate carte personali; tuttavia Lettere inedite dall’archivio del generale M. (allora conservate dalla ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] metteva in guardia da questo proposito, in considerazione dell'imminente decreto sull'obbligo di residenza dei vescovi 'E. e Marcello Cervini, cardinale di S. Croce, è conservata nell'Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerviniane, 40-42 e passim. Altre ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] Municipalità modenese organizzò quindi la guardia nazionale mobile, in cui ebbe il grado di capitano, e, richiamando in depressiva, fece pericolose rivelazioni e consegnò ad estranei carte compromettenti.
Riportato a Bastia, andò per circa un ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] dei terreni, la compilazione di mappe e carte topografiche, il censimento della popolazione (di quest'ultimo curò la revisione alla concessione della guardia civica, il 17 luglio 1847 il G. fu invitato dal nuovo segretario di Stato G. Ferretti ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...