BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] colpo di stato della principessa Elisabetta, figlia di Pietro il Grande, che, con l'aiuto della guardia 30 dic. 1774.
Fonti eBibl.: Le carte del B., date dal conte Porro Lambertenghi alla Bibl. Ambrosiana di Milano, sono state studiate prima da A ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] in guardia i governi italiani non solo dalle mene delle sette liberali, ma anche da quelle di società che Ministri di Russia, Registri Lettere della Segreteria Estera,mazzo I (1817-1846), fasc. 5; Carte Bianchi,serie I, mazzo 19; Carte Alfieri, ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] tal risoluzione ad effetto abbandonò scioperatamente, tutte le carte della nuova costituzione al marchese di Raddusa, e ad altri; e d'indi in al capitano generale di questa forza, e a sostituire con Siciliani i Napoletani della guardia reale.
Nell' ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] . Il poema termina in maniera alquanto brusca, con la narrazione di eventi del 1463, e con l'annuncio di ulteriori accrescimenti ("Me offerisco nel tempo advinire, / avendo già più carta apparecchiata, / secondo ei tempi, mettermi a finire"). Si può ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] andò incontro per dissuaderlo ad andare e a metterlo in guardia da quello che a molti pareva un vero e proprio , Laudomia e Costanza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, 2829; Carte Ceramelli Papiani, 2570; Tratte, 902, cc. 23v ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] superiore per gli allievi ufficiali della guardiadi finanza in Caserta (di cui restano le lezioni: La Gioia del Colle, Carte Carano Donvito, presso il prof. A. Donvito (gentilmente concesse in lettura); Università degli studi di Bari, Archivio del ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] assai" contro il cardinale, il C. li mise in guardia avvertendoli che Benedetto Accolti era "una bestia paza spirittata" ; Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani 652; Arch. di Stato di Firenze, Carte del card. di Ravenna, b. 1, ins. 32, f. 157r ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] 1137: da Benevento a Lagopesole attraverso Gesualdo, Guardia dei Lombardi, Monteverde, Cisterna e Melfi ( 57; La viabilità medievale in Italia. Contributo alla Carta Archeologica Medievale, a cura di S. Patitucci Uggeri, Firenze 2002; P. Dalena ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] di governo: Andrea da Sesso fu a capo della guardia personale del principe Gian Gaelazzo, Giberto fu podestà di Bergamo (1389) e poi capitano di Le carte del monastero di San Prospero di Reggio Emilia (1116-1150), tesi di laurea, Università di Parma, ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] ], n. 1); per affrontare questioni di interesse più vasto in un articolo dal titolo Della guardia civica e dell'esercito in Piemonte ( d'altra parte alimentati dalla famosa questione delle carte d'Arborea, di cui egli prese sin dall'inizio a difendere ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...