Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] secolo, la laguna è teatro di liti tra pescatori e di inseguimenti tra guardiedi finanza e caparozzolanti abusivi. Secondo meno caro per i possessori di un abbonamento o ‘carta Venezia’ — è un tentativo di correggere questo squilibrio. La presenza ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di archivio
I documenti, tramandati come carte singole o trascritti in cartulari, costituiscono delle f. privilegiate di che, al contrario di Girolamo e Bernardo, guardarono al tempio e al tabernacolo come al modello di riferimento per la preziosità ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] trattato, il pactum, le cui norme costituivano una sorta dicarta dei diritti veneziani nella terraferma italiana e fissavano le regole cercarono di sedarla senza risultato e, alla fine, il comandante imperiale fece intervenire la sua guardia del ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] . Le grida della signora furono udite dalle guardiedi Finanza di servizio alla Dogana, le quali si portavano sul e cussì, e dopo magari a ’na certa ora el zogava ’na partia a le carte e dopo co gera la sera el vegniva casa a la sena… e dopo sena el ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] piano di un rapporto intimo col duce si guarda a carte sono contenute in un consistente fascicolo che riguarda appunto la moralità e gli interventi di censura, in A.S.V., Gabinetto di Prefettura (1927), b. 16.
30. Camera di Commercio e Industria di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] se il giovane monsignore bresciano mette in guardia «contro il pericolo di un ingiustificato orgoglio cattolico» nell’affrontare . 3-9. Le carte relative alla partecipazione di monsignor Francesco Coccopalmerio e di don Mario Polastro alla redazione ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] spunti, idee, «carte» del loro maestro e «padron colendissimo».
In realtà, se dal punto di vista linguistico e : il padre Lana che esalta lo spirito di ricerca e distrugge il principio di autorità, o il Redi che «guarda» solo «con gli occhi» e manda ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] Cambi, a cui si aggiungevano quelli diGuardi e Schiaffino, consultori di Aes, e di Baccelli, avvocato fiscale e consultore del , Cagliari 1977, p. 18.
22 Arch. vescovile di Mondovì, Carte Ghilardi, cartella «Conferenze episcopali», cit. in M.F ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] guardare la fotografia di Andreotti. […] codesti cattolici verniciati di liberalismo vengono fuori dalle tavole del Sillabo o dal saio di spese generali, le condizioni monopolistiche del mercato della carta»(145). È ciò che confermano, anni dopo, ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] modi diguardare alla sfera del sacro, nuovi modi di intendere il proprio radicamento nella società, di fondare rimasto a casa a giocare alle carte con alcuni compagni. Quando il padrone si era permesso di riprenderlo lo aveva colpito alla testa ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...