Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] corrente. Il pubblico, grande e piccolo, guarda e commenta soddisfatto con parole di plauso alla difesa della città: 'Ci alle autorità, specie comunali. Ma oltre al "governo" delle carte e dei tesseramenti, gli uffici preposti ai controlli e le " ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] fantomatico. In effetti, il Corpo di musica della guardia, peraltro non militare - armata solo di tromboni, cornette e bombardini a fiato carte superstiti, dalla vedova, compositrice e già allieva del Maestro).
Il disegno di conduzione artistica di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] , un fodero di pugnale di legno, punte di freccia di ferro, aste di freccia di bambù e legno.
Di grande importanza è il rinvenimento di sei monete, prime chiare attestazioni di monetazione sogdiana e, soprattutto, di 89 manoscritti su carta, pelle e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dure a condurle, così erano aspre e difficili agli occhi di chi le guardava; et ancora che la maggior parte fussino ben disegnate e senza matita rossa su carta preparata rossa, della Royal Library di Windsor (12524, 12525). Di fatto la tavolozza ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ragione stessa che la storia è filosofia, guarda con pari intensità all'eterno.
La qualificazione di ‟etico-politica", che Croce ha dato alla soltanto a biblioteche, raccolte di manoscritti e depositi dicarte, ma comprendono microlettori e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] meglio percettibile sulle carte topografiche, che sin dall'inizio della cartografia scientifica permisero appunto di scoprirla, mentre guardia e dei funzionari, successivamente il palazzo e la villa imperiali fino ad essere esteso ad ogni tipo di ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] francese del tardo e ultimo Ottocento che ha puntato le sue carte sul valore orfico della parola, a un tempo meta suprema del ossa nelle tombe dall'antichità fino a oggi guardano eterne il rosa sulle guance di una ragazza" (San hsien chi, Tre ozi ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] vincere la tristezza dell’‘esilio’ egli riprese in mano le sue carte e, fra queste, quelle che contenevano, se non i primi quel momento della sua vita poteva guardare senza alcun riguardo e senza alcuna preoccupazione di storica giustizia. Ma una cosa ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] carte scure. Benozzo deve aver visto Piero in Vaticano, quando entrambi lavoravano per Niccolò V, ma il nostro problema è che, mentre ci restano opere dell’Angelico e di Benozzo di quel tempo, di simmetriche delle guardie.
Ciò di cui assolutamente ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] (Dio opera anche attraverso i "laici"; sono la sua cartadi riserva quando il clero latita); lo stesso "regalismo" del , trovarono a sbarrare il passo il capo dei dieci con la guardia, che strappò la croce dalle mani del Soranzo e disperse la ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...