PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] in guardia contro gli errori possibili: sul concetto di apostolato missionario; sul concetto di Chiesa; sulla legge di carità del lavoro obbligatorio in Germania? o sfuggirgli con false carte d'identità? o unirsi all'esercito clandestino? o all ...
Leggi Tutto
SEGNALAMENTO marittimo
Aristide LURIA
In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] la posizione della sua nave per rapporto al cavo-guida e di condurla al porto seguendo una rotta sicura. Al riguardo si stanno facendo tuttora esperimenti e ricerche.
Carte e prontuarî appositi forniscono al navigante tutte le indicazioni necessarie ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] stati adottano buste-lettere ufficiali di peso "standard", confezionate con carta sottilissima e recanti l'impronta fece applicare in soprastampa su molti francobolli la sigla GNR (Guardia nazionale repubblicana) o fasci e diciture speciali. Nel 1943 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sua se, per la nomina d'un padre guardiano d'un convento, c'è un braccio di ferro tra il padre provinciale e il padre 1702, un contratto tra Coronelli, il tipografo, il fornitore della carta, nel quale il secondo s'impegna a stampare tre torni ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] d'ogni parrocchia" risalendo, "per via di pubblici documenti e dicarte autentiche" sino, almeno, all'inizio del tempo in genere -, come d'un cane da guardia con pochi denti messo a custodia di qualcosa che non c'è più. Sta come recitando ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] quasi esclusivamente di gravezze e dazi, di campatico e di commercio, ed [era] con questa ottica che si guarda[va] anche lo stesso Nani nel 1742,
i prìncipi grandi cercan e dissoterran carte e diplomi de tre o quattro secoli, [...] pongon in campo ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] XV e le Note su B. Muss. che accompagnano il testo ("guardate quest'uomo. [...] So che viene dall'opposta sponda del materialismo e alla ricerca di un "pezzo dicarta" che poi non sfrutteranno, poiché per la normale condizione di massaia l' ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] orientale). Questo lo si avverte assai bene guardando alla ristrutturazione (del 169 a. C. o II, Brescia 1979; Clara Stella-Luisa Bezzi, Itinerari di Brescia romana. Guida e Carta archeologica di Brixia, Brescia 1979; AA.VV., Archeologia urbana, pp ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] e stato a Venezia, pur guardando con occhio critico al mito di una città non sconvolta da % delle corporazioni dei settori arti e musica, l'1% per l'editoria e la carta (R.T. Rapp, Industry and Economic Decline in Seventeenth-Century Venice, pp. 76- ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] fondamenta ad impedire l'entrata degli uomini; i due manipoli diguardie, disposti alle estremità delle fondamenta, per un po' resistono , maggio 1869, e b. A, fasc. "Statuto e carte varie", norme per l'istituzione dei lavori in cartonaggi; v. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...