PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] delle esplorazioni compiutevi da viaggiatori europei. Le migliori carte sono: quella al milione, dovuta alla Geographical di sudditi e diguardie del corpo, la grandiosità delle tombe rispondono allo spirito autocratico, ma pieno di solennità e di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] la questione dei rapporti nippo-russi, mettendo in guardia il govemo di Tükyü contro i pericoli derivanti da una politica -polacca ed il graduale allontanamento dai principî della Carta Atlantica nell’affrontare la soluzione dei problemi concreti. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] per l'organizzazione curata da M. Ragazzi. nallo spoglio delle carte biografiche risulta che gli alunni hanno costituzione robusta nel 42% per ospedali generali e specializzati, guardie ostetriche, istituti di puericoltura, dispensari per le più ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Trino e terre annesse, Alba e Moncalvo nel Monferrato, carta bianca contro Ginevra e Genova e invasione franco-sabauda del rallegrava (Donaudi delle Mallere), ma chi guardava all'altro aspetto di quel fenomeno, al doloroso aspetto sociale, ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] . Infine, senza rifiutare scambi e sconfinamenti utili, storia intellettuale e storia delle mentalità devono guardarsi dalla pretesa di predominio da parte di due tipi di storia, l'uno tradizionale, l'altro recente: la storia della filosofia e la ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] dei servizî tecnici e comando generale della regia guardiadi finanza) provvedono all'applicazione delle leggi tributarie. Le degli autori, cui spetta un aggio del 5%.
13. Tasse di bollo sulle carte da giuoco (testo unico 30 dicembre 1923, n. 3277, e ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] 1.046 mila e partiti 594 mila (v. cina, X, p. 282: carte della densità della popolazione).
Due sole città della Manciuria superano i 100.000 ab.: sui diritti giapponesi di acquistare terre, di percepire imposte, di mantenere guardie armate ndlla zona ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] di unità politiche slave al di qua della Fiumara. Il nome di Tarsatica sparisce, mentre Fiume (che nelle carte medievali ma contro di essa, istituendo una guardiadi stato composta tutta di elementi anti-italiani. Una serie di luttuosi incidenti ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] o divergenza ludica rispetto alle modalità d'uso proprie di quel mazzo dicarte. In altri termini, possiamo affermare che un g dei balocchi. Museo del giocattolo e del bambino, a cura di L. Sala La Guardia, P. Franzini, Milano 1989; F. Frabboni, W. ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] praefecti del pretorio, comandanti della guardia del corpo; funzionarî di fiducia del principe e di grande potenza politica. Il servizio durante l'esercizio 1933-34, tra lettere, cartoline, carte d'affari, stampe, campioni, invii in esenzione, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...