RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] di Novara del 23 marzo 1849, condusse una decisa battaglia alla Camera perché venisse deliberata la mobilitazione della guardia IV, f. 1, n. 254, 1-85; Archivio di Stato di Torino, Carte Cavour; dove si conserva il carteggio con Cavour dalla fine del ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] fu trasferito; il sindaco e i capi della guardia urbana vennero rimossi; alcuni proprietari, avversari del vescovo limina,Oppiden.; Milano, Museo del Risorg., Carte Bertani, cartella 48, plico VI, n. 55 (lettera di G. Ricciardi del 17 Sett. 1860); La ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] battaglione mobile della guardia nazionale di Milano, comandato dal maggiore Agostino Noaro. Con il grado di capitano, Sirtori Carte Sirtori.
Per l’inaugurazione del ricordo monumentale a G. S. Parole di Antonio Reali, Venezia 1876; G. S. Studio di ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] di tanto in tanto per ottenerne favori e raccomandazioni.
Il D. morì nel 1871 a Rivarolo Ligure.
Fonti e Bibl.: Carte Pisa 1960, ad Indicem; B. Montale, G. Balbi Piovera e la Guardia civica di Genova, in Rass. stor. del Risorg., LIV (1967), p. 554; ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] di luogotenenza e comandante della guardia nazionale di Palermo.
Integrato il 10 apr. 1862 con il grado di p. la storia patria, SalaLodi, Carte Carini, carpetta n. 43; carpetta XCV, n. 27: La battaglia di Milazzo (lettere di A.Dumas al brigadiere G. C ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] di un Gasparo Balbi del fu Tranquillo, imbarcato sulla galera del capitano della Guardiadi Candia proposito della ristampa italiana di una carta dell'Asia di W. J. Blaev, in Rendiconti d. Accademia Nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, s. ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] semplice gestione si rivelò l’organizzazione di questa attività, pianificata pazientemente mediante una propaganda capillare e sotterranea, anche se «non c’erano poi precauzioni da prendere quando quelle carte bisognava pur mettere in circolazione e ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] in suo nome per l'organizzazione di un Corpo Italico Europeo: cfr. Museo Centrale del Risorgimento, Carte Fabrizi, busta 512, n. 55 di N. Bixio - e fu nominato consigliere comunale e capitano della guardia nazionale. Nel 1856 aderì al programma di ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] ufficialmente il compito di completare l’organizzazione della guardia civica. In aprile ricevette i gradi di capitano nella 1875; Cenni biografici di Daniele Manin, Firenze 1889.
Fonti e Bibl.: Il nucleo più significativo dicarte relative a Radaelli ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] d'indipendenza (nel 1848 fu prima capitano chirurgo della guardia universitaria e poi chirurgo maggiore d'ambulanza delle truppe e Bibl.: Un fondo diCarte B. è conservato nella Bibl. di medicina e chirurgia dell'univ. di Firenze; F. Puccinotti, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...