FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] una visita alla guardia civica. Tali parole, recando in sé qualcosa dell'ambiguità propria della fase liberaleggiante di Pio IX, documenti di vario genere, la seconda e la terza le carte relative all'amministrazione dell'ospedale S. Lucia di Narni ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] il passaggio del testimone tra la vecchia guardiadi Alfredo Binda e Guerra e la matricola Bartali di Firenze e il convento francescano di Assisi, trasportando (nelle tasche posteriori della maglia o arrotolate nel telaio della bicicletta) carte ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] da un decreto pontificio che li aveva esclusi dalla guardia civica; sempre intorno all'emancipazione e ai mezzi da fu un celebre baritono.
Fonti e Bibl.: Un piccolo fondo dicarte familiari è conservato a Gerusalemme, all'Archivio centrale per la ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] nell’aula della Gran Guardia a Padova e a Firenze al Circolo artistico. Nel rinomato caffè romano di via dei Condotti e Bibl.: Acquistato nel 1941, il fondo Cesare Pascarella include le carte, gli epistolari, la biblioteca, i disegni, i quadri e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] a Lucca. Il compito affidatogli era quello di mettere in guardia i Lucchesi contro i pericoli delle attività svolte del C. sulle riforme del 1494 si trovano nell'Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane II, 95, nn. 12 e 19. Due importanti ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] dai numerosi inediti teatrali rinvenuti nelle sue carte. Per meriti letterari e, forse, per il servizio prestato in quegli stessi anni nella Guardia nazionale a Firenze, nel gennaio 1876 ricevette il titolo di cavaliere dell'Ordine della Corona d ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] governo vedono un argine all’irrompere dell’idea sovvertitrice» (In guardia! La legge sul domicilio coatto, in Il grido del popolo .
Fonti e Bibl.: Firenze, Fondazione di studi storici Filippo Turati, Carte Treves; Roma, Archivio centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] 1635 agli ufficiali del governatore di Roma dopo una notte in carcere per disubbidienza nei confronti di una guardia (cfr. Cavazzini, 2008, seduto in poltrona e concentrato nella lettura di una carta, il mantello sulle spalle e il cappello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] del giuspatronato della chiesa, del diritto di mercato, pascolo, mulino e guardia armata. Il padre aveva percorso una brillante la Serenissima, il C. si decise a giocare le sue carte; si presentò nel Maggior Consiglio con i cognati Marino Trevisan e ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] la religione, il B. subì l'esecuzione ai piedi del colle della Guardia. Il suo martirio ebbe immediate, pubbliche ripercussioni e la sua tomba divenne meta di pellegrinaggio. Su di lui si formò presto il mito, che dette origine a una vastissima ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...