Sardegna (Sardigna)
Francesco Alziator
Pier Vincenzo Mengaldo
La notevole presenza della S. nella Commedia si spiega con l'importanza dell'isola nelle vicende della storia italiana, particolarmente [...] Guardia, di Salvaterra e di Acquafredda; a settentrione, i Visconti con la rocca di Monte Acuto, i Doria con i castelli didi Cagliari. L'M 76 è un manoscritto membranaceo di 164 carte non numerate di mm. 282 X 202, acefalo e lacunoso. Ogni carta ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] della guardia nazionale di Sambiase e svolgendo opera di collegamento fra di G. N., Salerno 1878; J. White Mario, In memoria di G. N., Firenze 1894; L.A. Pagano, La spedizione di Sapri e la prigionia di G. N. nelle carte della polizia borbonica di ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] qualsiasi intervento dello Stato in economia (Napoli, Carte della famiglia Rodinò, diario inedito di Marcello Rodinò, vol. 4, pp. 17 a Rumor, 2007, p. 20). Esauritasi la «vecchia guardia popolare» (Rumor, 1970, p. 159), furono questi uomini ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] fondo questi aspetti, Cipolla metteva in guardia gli storici contro le trappole derivanti dall'insufficiente attenzione alla natura delle fonti. Delle migliaia dicarte rinvenute negli archivi di Firenze scrive: «questa documentazione ebbe un destino ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] di una ricostruzione storica» e la necessità di andare a fondo sugli errori politici commessi, mettendo al tempo stesso in guardia . L’Archivio di Pietro Ingrao. Guida alle carte del Centro studi per la Riforma dello Stato, a cura di L. Benadusi ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] di notevole mole, in cui il F. dimostra buone doti di ricercatore e anche di narratore, suddivisa in quattro volumi di testi più uno di documenti.
Nel 1847, quando venne ricostituita la guardia 4.500 voll.) e di tutte le sue carte, che solo molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] denari a Pisa et poi s’erano imbarcati a Livorno per ire alla guardiadi Genua, son stati tenuti in posta da Messer Andrea Dorio, o di Amedeo Quondam (Le “carte messaggiere”. Retorica e modelli di comunicazione epistolare. Per un indice dei libri di ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] nel Centro universitario sportivo (CUS) di Roma. La cosiddetta ‘piccola, grande guardia’, il gruppo allevato e allenato da n. 3, numero speciale) di cui Funiciello fu coeditore con Guido Giordano, provvista dicarta geologica alla scala 1:50.000. ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] 1838; Esquisse d'une carte géologique d'Italie, ibid. 1846; Ricordi per le truppe di fanteria in campagna, pp. 33 ss.; Id., I moti piemontesi del 1821, in Riv. della Guardiadi finanza, XXI (1972), pp. 167 s. Per le lettere d'interesse scientifico ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] sfera militare, come dardo, guàita «guardia», gualoppare (dal XIV secolo galoppare, con di Napoli e con le colonie galloitaliche dell’isola) e alla pressione culturale del modello d’Oltralpe, a meno che non soccorrano precoci attestazioni in carte ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...