CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] di aprile il C. tornò a Genova, dove mantenne una posizione politica moderata, impegnandosi nell'organizzazione della guardia le lettere ad A. D'Oria, nell'Istituto Mazziniano di Genova, cart. 3, nn. 427-429 e cart. 4, nn. 744-746, datate Roma 1º-2 ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] in cui si trovavano Zanella, diversi ministri e decine diguardie fiumane. Quando Zanella vide che anche alcuni reparti militari , in linea di diritto, dello Stato libero di Fiume e, appellandosi agli articoli 2 e 3 della Carta atlantica, chiedeva ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] tre decreti che stabilivano l'istituzione della guardia civica, la destituzione della direzione di polizia e la consegna delle armi della di Roma; Museo del Risorgimento di Milano, Carte A. Bertani e C. Correnti; Museo del Risorgimento di Torino ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] in più: 450 m di troppo, che rimescolarono le carte, dal momento che alla campana (sbagliata) di segnalazione dell'ultimo giro erano stati accolti dal sindaco di New York, Fiorello La Guardia, dopo quattro notti di treno erano arrivati a Los Angeles ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] M. contava di creare una sommossa con il coinvolgimento della guardia civica, di militari italiani e di arsenalotti; la Manin Pellegrini e Manin Risbeck; in parte tali carte sono edite in Lettere di Daniele Manin a Giorgio Pallavicino con note e ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] rimasero Ettore, cittadino austriaco, e Livia a guardiadi una fabbrica a passo ridotto, sottoposta a controlli Speier, marito di Ada, bello, elegante, disinvolto e violinista ben più provetto di Zeno. Ma, strada facendo, le carte cambiano di mano: ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] Guarino per fermarsi qua appresso di me" e che il 27 luglio 1604 "se ne tornò a casa sua", si guarda bene dal dire se l e mem. della Dep. di storia patria per le Marche, s. 8, IV (1964-65), 2, p. 343; A. Baviera, Ricerca dicarte greche…, ibid., V ( ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] Mussolini in una lettera del 16 giugno, accusando quest'ultimo di averla favorita (Arch. Centrale dello Stato,Carte M. B. (1923-25), b. 1).
Il di fascisti della "vecchia guardia", il B. (che era stato rieletto deputato) venne elevato alla carica di ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] contro l'utilità, per il momento, della guardia nazionale.
Il 1848 lo vide impegnato nella commissione B. Badino-M. V. Pastorino, Una carta autografa di S. Pellico, utilizzata da L. C. per la sua "Storia di Torino", in Boll. stor.-bibl. subalp., LXIX ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] della chiesa di S. Tommaso Becket di Cabriolo e quella scomparsa di S. Maria Maddalena di Toccalmatto, ambedue a guardia del - G. Drei, Le carte degli archivi parmensi dei secoli X-XI, Parma 1928; I. Affò, Storia della città di Parma, 4 voll., Parma ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...