Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] favore dei quali, l'11 maggio 1801, fu creata la Guardia nobile), e tuttavia si scontrò con i pregiudizi, le più delle volte sulla carta) dall'amministrazione napoleonica, la risistemazione di Roma avviata con il concorso di Canova e Valadier (che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] kepleriano, ma molti continuavano a guardare alla sequenza di distanze planetarie in cerca di un ordine. Si sottolineava spesso, spettro. Scheele aveva già notato che un foglio dicarta imbevuto di cloruro d'argento annerisce quando è esposto alla ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] figure ad un giuoco dicarte», più tardi intitolato I bari (Fort Worth, The Kimbell Art Museum), che sulla fede di Bellori (p. 204) e ricadere a terra serpeggiando, sono guardati e visti come pezzi di una natura morta grandeggiante nella sua evidenza ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] la sua "reputatione". In crescita, invece, quella di F. cui Pio II guarda con favore giudicandolo "clarus vir" e "in assaporante la bellezza delle miniature, valutante la qualità della carta è altra cosa dall'assorta lettura. Lo stemma ricorda ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Milano. Fu anche a capo della guardia nazionale e coltivò il proposito di arruolarsi nell'esercito napoleonico: nel dalle lettere della collezione romagnola di Carlo Piancastelli, legata alla Bibl. Comunale di Forlì (Carte Romagna, 2 buste Borghesi B ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] richieste, avanzate in un memorandum poi sequestrato dalla Guardiadi finanza: tra queste, la revisione dei meccanismi per con le segreterie nazionali dei partiti (Tangentopoli: le carte che scottano, a cura di M. Andreoli, R. Cantore, A. Carlucci et ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] non viene verificata; anzi, a ben guardare, si riscontra una differenziazione areale decisamente significativa le vocali -e e -o.
Di conseguenza, se si sovrappone una carta delle varietà regionali di italiano a una carta dei dialetti d’Italia (fig. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] la cartadi una nuova legazione di pace incaricando il F., a sottolineare l'importanza dell'iniziativa, di recarsi presso Gesù da "metter la guardia de' Tedeschi alle porte". Lì venne sepolto dopo un'orazione solenne di Pietro Magno sotto l'altare ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] volontario nel ranghi dell'esercito come luogotenente nella guardia nazionale di Bologna. Intanto, tra il settembre e il , gli diventò familiare il canonico M. Riego, cui lascerà le sue carte.
Con l'estate del 1827 si aggravò l'idropisia che lo aveva ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] Ḥamās li conceda prima e non a conclusione di un negoziato, dal momento che è l’unica cartadi cui dispone. I suoi leader, dall’ex di sicurezza, in sostanza una polizia nazionale a cui si affiancherebbe la Guardia presidenziale. Il Modello di accordo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...