TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] quale periodicamente si unisce. La coppia è circondata da una guardia reale di grandi soldati che, testa in fuori, è in continua case; mobili, vestiti, calzature, pellami, libri e carte, derrate; ponti, pali telegrafici, traversine ferroviarie, e ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] di Esopo tradotte da Facio Caffarello di Faenza e un libretto di sei carte contenente un poemetto di Giovanni Maurelli in morte di v.), cementi a Trebisacce; notevoli le risorse termali: Guardia Piemontese (v.), Cassano Ionio (v.), Spezzano Albanese ( ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] che ebbe un triste seguito di condanne. L'ordine di scioglimento della guardia nazionale (febbraio 1849) incontrò di Trani: gli Ebrei che abitavano nella città di Trani Barletta 1873; A. Prologo, Le carte che si conservano nell'archivio capitolare di ...
Leggi Tutto
Poeta svedese; delle cui canzoni risuona ancora oggi, a quasi un secolo e mezzo dalla sua morte, ogni angolo della Svezia. Nacque a Stoccolma il 4 febbraio 1740 da una famiglia d'origine tedesca immigrata [...] caporale nel reggimento della Guardia del Corpo, e maestro di danza per le osterie. È tutta una folla di figure che s'affaccia non so che di primitivo. Ha di tratto in tratto il bisogno dell'aria libera. Nel bel mezzo di una partita a carte, a notte ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] Bucacce presso Bisenzio, e un braccialetto di elettro di Poggio alla Guardiadi Vetulonia. A Vetulonia abbiamo gli esempî 'anno 1545; alcuni documenti scritti su cartadi Olmütz recano l'indicazione filigranata di anni dal 1578 al 1599. In origine ...
Leggi Tutto
Così oggi si chiama un centro abitato di media grandezza e importanza; o, talvolta, una parte della città che si estende fuori della cerchia delle antiche mura. Ma il significato originario del nome pare [...] hanno speciali obblighi per la difesa militare e specialmente per la guardia e il restauro delle fortificazioni. Dal sec. XIII in borough (burgus), dotato di ampia autonomia, che si sviluppa la nuova città. Le carte municipali s'iniziano spesso ...
Leggi Tutto
Arsoli è un comune della provincia di Roma, nel Subappennino Romano, a 29 km. da Tivoli. Il paese si allunga su una collina (473 m.) propaggine del M. S. Elia, a sommità piuttosto spianata, che scende [...] sino dal sec. VIII (fundus, poi castrum o castellum Arsulae nelle carte medievali), e a partire dal sec. XII si ha più volte guardia della Via Valeria. Noto è l'assedio posto al castello il 25 maggio del 1591 da Marco Sciarra con una schiera di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] a Ferdinando d'Austria (11 settembre) mise però in guardia da eventuali concessioni troppo ampie. False notizie, come quella arcivescovo di Firenze nelle carte dell'Arch. arcivescovile di Firenze (uno scambio epistolare per la presa di possesso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] guardia contro coloro che, lupi rapaci sotto le spoglie di agnelli, nascondendo cioè pericolosi errori sotto la maschera di zelo e di Settecento riformatore, II, Torino 1976, ad Indicem. Le carte del Ricci sull'espulsione dalla Francia e dalla Spagna ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] beneficio di particolare rilievo. Allo stesso modo sappiamo che mise con durezza in guardia il 265, 314, 358, 373, 379, 384-391; G. Cecconi, Carte diplom. osimane, in C. Ciavarini, Collezione di docum. stor. ined. e editi rari... delle città e terre ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...