. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] all'appellativo premettono Castello, Castro, Rocca, Guardia, son sorti per difese e vedette di valli. Episcopia è una vedetta della feudatario. Si vengono così fissando le carte costituzionali, gli ordinamenti di giustizia delle università, a pezzo a ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] la Finlandia, che dal 1917 in poi aveva dovuto ricorrere più volte ad emissioni dicarta moneta per fronteggiare l'aumento di spese inerenti alla sua nuova posizione di indipendenza politica, tornò al gold standard. Nell'ottobre 1931, per l'anormale ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] "Iquique" e "Río Pilcomayo" della carta dell'America Meridionale alla scala di 1 : 1.000.000 dell'American di età) alla riserva ordinaria; 8 (dal 33° al 40° anno di età) alla riserva straordinaria; 9 (dal 41° al 49° anno di età) alla guardia ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] dello stato che aveva licenziato la sua guardia del corpo, quando un gruppo di giovani della nobiltà romana, capeggiati da Histoire de Jules César, Guerre civile, Parigi 1887 (con 24 carte).
Sulla lingua e lo stile: H. Meusel, Beiträge zur Kritik ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] esportazione; si fabbricano pure pasta di legno (58.000 t. nel 1946), cellulosa (56.000 t.) e carta (148.000 t.).
Le In opposizione a questo si sviluppa l'organizzazione militare di sinistra Guardia popolare" (Gwardia Ludowa), fondata il 15 maggio ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] della guardia. Non solo le sedute non erano pubbliche, ma i senatori potevano anche essere richiesti di impegnarsi l'altro consiglio si formavano con lo stesso sistema di elezione. Secondo la carta del 1814 i membri della camera alta, detta camera ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di dare al Partito la direzione del lavoro scientifico.
Superata la crisi, il P.C.C. si preparò al cambio della guardia nelle nel Tibet e dalla diffusione data da Pechino a carte geografiche della Cina nei cui confini erano comprese larghe zone ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] , finché si ridusse a una semplice guardia del corpo, e il contemporaneo svilupparsi delle Philipp Fontana, Lipsia 1911; V. Federici e G. Buzzi, Regesto della chiesa di Ravena: le carte dell'archivio estense, voll. 2, Roma 1911-1931; P. D. Pasolini ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] valere anche di determinazioni proprie, e la costruzione di una carta generale alla scala di 1:400.000 (Carta dimostrativa della alte qualche centinaio di metri si ricollega al gigantesco cono del Mussa ali, a guardia del confine meridionale ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] stata riedificata (perciò è indicata con la denominazione di rudena nelle carte medievali) e fu rioccupata dalle abitazioni nei Cinquecento s'inizia con la Loggia del Consiglio (Gran Guardia) in Piazza dei Signori, del bassanese Annibale Maggi, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...