Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] pezzi. Il battaglione della guardia è formato da volontarî; 5 degli 11 battaglioni di fanteria sono costituiti con l'articolo determinativo posposto al nome: rumeno om-ul "l'uomo"; carte-a "il libro"; frate-le "il fratello", ecc.; albanese ka-u ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] della Guardia con Ceranesi, territorio che mette nelle mani di un solo ente amministrativo la zona di raccordo ferroviario di Genova col marina mondiale, cosicché le sue pubblicazioni dicarte e di studî idrografici possono competere con le migliori ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] vecchie mura c'erano larghi tratti di terreno dedicato ad orti.
Guardando una pianta di Bologna appare chiaramente quale sia il sgnera Tuda, Il burbero burlato, Mestreini, Qualla ch' fa 'l cart, ecc., e le più moderne I Persichetti in muntagna (1925), ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] alla costruzione d'apparecchi o dicarte geografiche, alla decorazione della di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio e nei corpi di amministrazione, commissariato, guardiadi finanza; c) di abilitazione (un anno) per gli ufficiali subalterni di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] testi teatrali (120.000, con una bibliografia di oltre 20.000 pubblicazioni storico-critiche), carte geografiche (113.000), ritratti (260.000): ed resistere in caso di riscossa francese (la Prussia e la Baviera ebbero affidata la guardia del Reno e ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] avere chiuso il periodo eroico della Controriforma. Ma, guardatidi fronte, quei colonnati sembrano veramente ricostruire l'atrio mysticam del 14 marzo 1891. Nel congresso internazionale della carta fotografica del cielo tenuto in Parigi nel 1889 il ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] e i letterati cominciarono a guardarlo un po' dall'alto. Eppure se la prosa latina di L. Bruni e di Poggio Bracciolini s'allietò d' la notte e si curva sull'una o sull'altra delle vecchie carte, e ora approva la correzione: "hoc placet", ora rinvia ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] pp. 109-116; R. Riccardi, Su una recente carta della Colombia e sulla lunghezza di alcuni fiumi colombiani, in L'Universo, 1925, pp. Obbligo di servizio: durata 24 anni (21°-31° esercito attivo; 31°-41° guardia nazionale; 41°-45° guardia territoriale ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Bonaparte, che vi aveva condotto il suo battaglione diguardie nazionali, vide fuggire i proprî militi, perdette tutte dell'Istituto, quasi d'una spedizione scientifica. Tra le carte del comitato non manca il piano dello smembramento della Turchia e ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] , direttamente o indirettamente, al metallo, la carta moneta non si deprezzi nei confronti del metallo di quelle emesse e anche di quelle che dovevano servire di confronto, si vedrà quale enorme lavoro richiedesse dai governi il mettere in guardia ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...