SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] navali della Guardiadi Finanza. Società armatrici di navigazione autorizzate di speciali carte operative (Cartadi naufragio e cartadi salvataggio di A. Metallo). La pianificazione di una missione di soccorso prevede tre operazioni: l'operazione di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] tutte quante le Ionie e molte delle Egee di recente acquisto, che assai spesso guardano verso un mare interno anziché verso il mare di lana, di cotone, di seta, fabbriche di cappelli, di macchine, dicarta, di saponi, industrie di conserve e di paste ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] notizie che poterono essere utilizzate nelle redazioni della cartadi fra Mauro. Ma la maggior parte delle informazioni regione retrostante alla Piccola Sirte, ed occorrendo al contrario guardare con più salda e vigile difesa gli sbocchi attraverso ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] diretta con l'esigenza di dare un senso, preliminarmente, alla scelta diguardare all'esistere attraverso la italiana 1984-1988, Milano 1989.
C. De Michelis, I fiori dicarta. La nuova narrativa italiana, Milano 1990.
N. Lorenzini, Il presente ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] alpini di Schwyz, Uri e Unterwalden, si formò nel sec. XIII come "stato di passo" a guardia della ; Bureau fédéral de Statistique, Annuaire statistique de la Suisse.
Per le carte, v.: Carte Dufour (1 : 100.000; 24 fogli in nero); Atlas Siegfriep (a ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ; nel Pacifico ricordiamo le isole Angel de la Guardia e Tiburón nel Golfo di California, il gruppo delle Tres Marías distanti circa un idolo, lo si muniva di pezzi dicarta d'agave che dovevano aiutarlo nel viaggio al di là. Si bruciavano le sue ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] : "Per il fascismo lo stato non è il guardiano notturno che si occupa soltanto della sicurezza personale dei perché quegli organi funzionino, perché quelle leggi non siano pezzi dicarta affidati alla forza coattiva dello stato. E che nulla si ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] anche da modesti elementi drammatici: una grande stella luminosa dicarta, simbolo della stella dei Re Magi; un piccolo finalmente per una certa sua serenità nel dolore che gli fa guardare dall'alto le passioni umane. Ma ciò che distingue Eminescu da ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] riserva; 5 anni nella 2a riserva; i rimanenti anni, nella guardia nazionale).
Durante la permanenza nella 1ª riserva, i militari possono convocazione d'un Congresso, il quale, abrogata la cartadi Bolívar un "imposta (diceva) colla violenza e adottata ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] si sa della Danimarca e dei Danesi dell'antichità. Sulla cartadi Tolomeo troviamo delineato lo Jütland (Cimbria) con tre isole realismo e romanticismo tentò sul teatro E. Christiansen guardando al simbolismo ibseniano. Ma il romanticismo non poteva ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...