BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] rappresentò la parte magnatizia nella magistratura degli Otto diGuardia (ottobre 1343). Il fallimento della compagnia lo Bibl. Naz. Centrale, Carte Passerini,n. 45, tav. XVI, pp. 221-234, 238, 239; Archivio di Stato di Firenze, Biblioteca, Mss., ...
Leggi Tutto
Rio Bravo
Edward Buscombe
(USA 1959, Un dollaro d'onore, colore, 141m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Armada; soggetto: B.H. McCampbell [Barbara Hawks]; sceneggiatura: Jules Furthman, [...] . Intanto Chance ordina a Feathers, giocatrice dicarte e cantante, di lasciare la città con la prima diligenza dramma eroico quanto una commedia. La funzione di Stumpy, l'irascibile vecchietto diguardia al carcere (Walter Brennan aveva già avuto ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] e sul nome della Bardi cfr. Arch. di Stato di Firenze, Catalogo, reg. 924, cc. 310 e 311 V, oltre alle cartedi carattere araldico genealogico relative ai Bardi di Vernio ed ai Medici (Arch. di Stato di Firenze, Carte Pucci, Dei, dell'Ancisa) ed alle ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] in Romagna; nello stesso anno fu eletto fra gli Otto diguardia. Il 5 giugno 1405 fu eletto per un anno al governo di Piombino; l'anno seguente, al suo ritorno a Firenze, fu gonfaloniere di Giustizia. Dal gennaio al marzo del 1408 fu tra i ...
Leggi Tutto
NIFO, Fabio
Margherita Palumbo
NIFO, Fabio. – Nacque a Sessa nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo, figlio del filosofo Agostino, e da Isabella Vaccaro.
Mancano notizie certe sulla formazione [...] di poche cartedi grande rarità, in cui accenna in modo ambiguo a passate traversie. Entrato in contatto con ambienti calvinisti, manifestò l’intenzione di trasferirsi a Ginevra, ma nel settembre 1567 il fuoriuscito Simone Simoni mise in guardia ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] volte sedette tra gli Otto ufficiali diguardia. Inoltre partecipò alle deliberazioni dei Cinque , ff. 152r-153v (1480). La sua carriera politica si può ricostruire nelle carte dell'Arch. delle Tratte. Per gli uffici "estrinseci": Tratte, 67, ff. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] (Arch. di Stato di Firenze, Carte Pucci), ma non ebbe discendenza diretta. Ricoprì vari uffici nella vita pubblica: risiedette tra i quattro buonuomini delle Stinche (1668, 1679), tra i dodici buonomini (1678, 1689), tra gli Otto diguardia e balia ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] . Tre anni dopo era in Russia come capitano della stessa guardia. Nel 1813 partecipava alla campagna dell'Illiria.
Nel 1814, con quello del fratello Pietro, risulta nelle cartedi polizia tra i sospettati di attività cospirativa.
A partire dal 1833 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] dei componenti degli Otto diguardia e di balia. Nel gennaio 1474 fu eletto priore per il quartiere di S. Maria Novella; , ricordate dalle fonti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Dei, s.v.Carducci; Firenze, Biblioteca naz., Poligrafo ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] dubi e exceptioni" dei francescani e dei domenicani (Arch. di Stato di Firenze, Carte Bagni, b. 15, c. 191r). Una parte appoggiati dalle forze spagnole, il G. rientrò tra gli Otto diguardia e balia (1512) fino ad arrivare al neonato Consiglio dei ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...