PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] V dell’invio di flotte in Levante. Nel 1610 fu uno dei Dodici Buoni Uomini, nel 1611 fu membro degli Otto diguardia e Balia e di Ferdinando, terzo granduca di Toscana, scritta da un suo segretario C. P. (Archivio di Stato di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] , 1746), degli Otto diguardia (1719, 1729, 1743), del Monte comune (1719, 1728,17499), dei Procuratori di palazzo (1720, 1725, 1731, 1744), dei Conservatori di legge (1721, 1734, 1750), dei maestri di Zecca (1723), dei Capitani di parte (1727), dei ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] nel suo ambito naturale; carte con l'identificazione delle piante di un certo Gabrius de Bosio. L'esemplare miniato di Parigi (BN, nouv.acq.lat. 1673) fu proprietà di Verde Visconti (m. nel 1403), figlia di Bernabò (1354-1385); il foglio diguardia ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] Ubaldini e altri signori di Romagna, il detto suo padre il lasciò alla guardia e tuteria del popolo e Comune di Firenze, lui e strappava Imola ai bolognesi. Le cartedi S. Cristina nell’Archivio di Stato di Bologna conservano le registrazioni dei ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] , éclarait des doutes, explique la situation, fait la carte du jour aux mouvements populaires, indique au peuple son novella forza di polizia [...]. Improvvisai allora, ed armai, senza por tempo in mezzo, una specie diguardiadi pubblica sicurezza, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] i ruoli di ufficiale della Guardia d’onore e di assistente del Consiglio di Stato; di nascita e di morte, sul testamento e sui manoscritti di Visconti M. Baravelli, La vita e il pensiero di Ermes Visconti, Firenze 1943; A.M. Mutterle, Dalle cartedi ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] Consiglio degli ottanta nel 1508 e poi nel 1510, degli Otto diguardia e balia dal 1° genn. 1510, dei Sedici gonfalonieri dall' , Legazioni e Commissarie, Istruzioni ed elezioni di oratori, 27, cc. 17, 18, 20v, 21v, 23; Carte Strozziane, s. I, 241, c ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] il rientro di Cosimo il Vecchio in Firenze.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s 119, 120, 124, 131, 165, 174 s., 206; Ibid., Otto diGuardia e Balia, 224 (periodo repubblicano), ff. 21-71r; Ibid., Prestanze, 1197 ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] il nonno Galeotto (1419-1497) era stato degli Otto diguardia nel 1453, dei Signori nel 1469, ed aveva ., Poligrafo Gargani, 554; Ibid., Manoscritti Palatini, 609; Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie III, XCII, cc. 100-103; XCV, cc ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] di priore di nuovo nel bimestre novembre-dicembre 1512. Nel 1506 fu membro degli Otto diguardia 20 genn. 1505.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Ceramelli Papiani, 2805; Carte Sebregondi, 3087; Signori, Carteggio, Responsive originali, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...