CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] Otto diguardia e balia. Nel 1568 fu ascritto fra i senatori.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Fondo Capponi (patrimonio vecchio), ff. 54, 55 ("Libro di Neri e Alessandro di Gino di Neri Capponi e Compagnia di Lione, etc."); Carte strozziane ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] ordinanza e milizia, Giornali, 9, c. 32v; 10, c. 51v; Capitani di Parte, Numeri rossi, 110, passim; Carte Strozziane, s. 1, 98, c. 229; Otto diguardia e Balia del principato, 16, c. 108; Manoscritti, 126 (Settimanni, Diario, II, c. 110v); G. Busini ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria diGuardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] di Andrea, chiaramente leggibile sulla cona, e il riferimento a Gennaro, nelle cartedi archivio, per un lavoro di , in Il Museo diGuardia Sanframondi, Salerno 1979, p. II, schede 12-14 (per Nicola); Id., Il Museo diGuardia Sanframondi, in Napoli ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] dal 1ºsettembre, uno degli Otto diguardia e balia, la magistratura che presiedeva di Francesco di Lapo di Piero che nel 1480 risultava accatastata nel quartiere di S. Croce per il quartiere Bue.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] di quell'arma. Contemporaneamente ebbe incarico di sorvegliare l'istruzione dei cannonieri del reggimento diguardia nazionale sedentaria di Biblioteca dell'Ateneo di Salò conserva carte della famiglia. Inoltre: Arch. di Stato di Milano, Ministero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
F. Moly-Mariotti
Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] 23215), che presenta nel foglio diguardia la scritta: "Iohan(n)es filius mag(ist)ri Benedicti de Cumis me pinxit et ordinavit. Ora voce pia pro me Virgo Maria". Questo manoscritto, noto come le Ore di Bianca di Savoia, venne commissionato da quest ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] settembre-dicembre 1556) trascorsi nel magistrato degli Otto diguardia e balia ed il titolo senatorio che gli e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Fondo Capponi (Patrimonio vecchio), 54, passim;68, ins. 20, 30, 89, cc. n. nn.; Carte Strozziane, s.3, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] Otto diguardia e balia. Cosimo I nel 1550 lo creò senatore. Morì il 4 luglio 1563.
Fra i figli maschi del C. è degno di nota lo Studio fiorentino. Morì nel 1603.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, LXIV, cc. 6, 29, 56, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] Il 6 maggio 1467 il F. divenne membro degli Otto diguardia e balia, la magistratura che sovrintendeva all'ordine pubblico, ma Poligrafo Gargani, 803-806; Arch. di Stato di Firenze, Carte Galletti, 39: N. Ferrucci, Libro di ricordanze cc. 40 s., 52; ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] fece parte con durata quadrimestrale degli Otto diguardia e balia, la magistratura che sovrintendeva c. 291; 395, cc. 270, 402; 396, c. 119; 401, c. 525; 463, c. 885; Carte Strozziane, s. 2, 149, c. 121v; s. 1, 38, c. 169; A. Caro, Lettere familiari, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...