GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] di Leggi dal 25 sett. 1496, il G. fu in seguito degli Otto diguardia e balia dal 1° genn. 1497 e quindi ancora dei Dieci di antecosimiano, 5345, c. 321r; Carte Strozziane, s. II, 53, c. 160v; s. III, 249, c. 279r; Otto di pratica, 19, c. 75v; ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuliano
Daniele Edigati
– Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano.
Dopo gli [...] delle case pubbliche da gioco e il divieto dei giochi dicarte per il basso popolo, ma con una tecnica normativa tipica d’Antico Regime, ossia con un bando emanato dagli Otto diguardia su delega del sovrano, senza abrogare le disposizioni vigenti ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] mesi, membro degli Otto diGuardia, la principale delle magistrature penali, carica ricoperta di nuovo dal 1° luglio Porzia, andata sposa a Orazio di Rosso Strozzi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, 4002; Auditore alle ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] ; 437, ins. 9; Ceramelli Papiani, 3869; Sebregondi, 4334; Carte Strozziane, s. 1, 97, cc. 190-205; Miscellanea medicea, 514, ins. 8; Otto diguardia e balìa del Principato, 84, cc. 145-147 (condanna di P. P. e degli altri congiurati); ibid., 101, c ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] l’entrata di Gioacchino Murat a Bologna il 2 aprile 1815, offrendosi, senza successo, come volontario nella ricostituita guardia nazionale. Franscini, Bellinzona 1860.
Fonti e Bibl.: Le cartedi Scalini sono quasi tutte inedite. Il corpus più ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] c. 14v; 30, c. 11r; 31, cc. 12r, 95r, 100v; Otto diguardia e balia, 55, c. 59v; Notarile antecosimiano, 5348, cc. 132r-137r, 153r-156r Grascia, 190, c. 138r; CarteCeramelliPapiani, 2372; Carte Sebregondi 2606; Firenze, Archivio privato Ginori Lisci, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 121 s.; Dreyfus. L’affaire e la Parigi fin de siècle nelle cartedi un diplomatico italiano, a cura di P. Milza, Roma 1994; R. P. d. C. dans le Paris de l’affaire Dreyfus, a cura ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] Balìa del 1514 e fu membro degli Otto diguardia. Nel 1515 come ambasciatore fiorentino assisté all’incoronazione commissari incaricati di provvedere «soppra le cose e occorrentie di Pistoia» (Archivio di Stato di Firenze, Carte strozziane, Serie ...
Leggi Tutto
MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra)
Alessandra Veronese
Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] alla volta di Alessandria d’Egitto. Poiché il manoscritto contenente il Diario manca delle prime 33 carte, non è 24, c. 326; 27, c. 21; Capitoli, Appendice, n. 31; Otto diguardia, Repubblica, n. 12 (3 maggio - 29 ag. 1460); Notarile antecosimiano, nn ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] fu per tre volte tra gli Otto diguardia e balia, la magistratura che sovrintendeva all' di Stato di Firenze. Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 3275-3279; Carte Sebregondi, 2573; Carte Ceramelli Papiani, 2341; Carteggio universale di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...