PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi diguardia carceraria [...] uomo nel terzo millennio, Roma, 2005 (20072); Negli occhi degli altri, Roma 2009. Alcuni di questi libri sono stati tradotti in varie lingue.
Fonti e Bibl.: Le cartedi Mario Picchi sono conservate nella sede del Ceis, a Roma. Oltre alle notizie ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] , ove presumibilmente morì poco dopo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 53; 906, c. 67; Otto diguardia e balia, Repubblica, filze 209, c. 80v; 231, c. 14v; Carte Strozziane, s. I, filza 95, cc. 26v, 141 v; B. Varchi, Storia ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] prodittatore della provincia di Teramo, la carica di comandante di tutta la guardia nazionale mobilizzata di quel distretto; v. Museo del Risorgimento e raccolte storiche del Comune di Milano, Le cartedi A. Bertani, Milano 1962, pp. 800-803. Oltre ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] di principe di Palazzolo, duca diGuardia Lombarda, marchese di Licodia, conte di Sinopoli, conte di Nicotera, barone di (353, 354, 819/II, 1105, 1106) oltre che delle carte dell’archivio di famiglia, su cui si rimanda a R. Orefice, L’Archivio ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero. –
Francesco Surdich
Nacque a Firenze l’11 marzo 1483, secondogenito di Andrea e della sua prima moglie Elisabetta di Pandolfo di Giovanni Rucellai, sposata nel 1481 per intercessione [...] Nannina, Maria ed Elisabetta).
Andrea fu uno degli Otto diguardia e di Balìa dall’8 dicembre 1494 al 30 aprile; pur avendo le carte del padre, non cambiò mai atteggiamento fino a quando nel 1507 decise di trasferirsi a Lione e nell’arco di tre anni ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] costituito da materiali probabilmente derivati dalle carte del D. e da sermoni che sicuramente sono di altro autore. In particolare i tre del Breviloquium de virtutibus di Giovanni del Galles; il f. 4r diguardia riporta l'attribuzione del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] alla carriera ecclesiastica; fu "Capo diGuardia della Misericordia", canonico della chiesa di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, Carte Dei, Carte Pucci: Fam. Capponi;Ibid., Libro d'oro dei patrizi di S. Spirito, I, n. 20; Ibid., Processi di ...
Leggi Tutto
SAVINI, Savino
Roberto Balzani
– Nacque a Bologna il 1° ottobre 1813 da Carlo Antonio e da Teresa dei conti Carati.
La famiglia apparteneva al milieu notabilare di tendenze napoleoniche. Il padre diresse [...] pontificia del gennaio 1832, fu intendente generale della guardia civica e dunque assunse un ruolo strategico nella difficile la concessione di pubblicare un giornale letterario, La Parola, che durò dal 1841 al 1844. Le cartedi polizia del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] fiorentino. Il 21 giugno del 1413 - anno in cui il C. fu degli Otto diguardia e balia - fu inviato ambasciatore a Giovanni XXIII ed alla Repubblica di Siena; il 24 dicembre dello stesso anno, in un suo intervento nelle consulte insistette sull ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Cesare (Ceseri)
Michele Di Sivo
Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco I de' Medici. La [...] , nasce con le ricerche di A. Prosperi sulle Carte Strozziane dell'Arch. di Stato di Firenze (I, 116), dove 1593, nella quale dice di essere in carcere da "più di quaranta mesi" (Arch. di Stato di Firenze, Otto diguardia e balia, Suppliche, 2288 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...