MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] Inferiore e il 1 novembre seguente entrò in ufficio negli Otto diguardia e balia. Il 1 genn. 1487 fu eletto tra Balie, 30, c. 4v; 31, cc. 10r, 93r; Carte Strozziane, s. I, 3, c. 73; Priorista di palazzo, cc. 206r, 214v, 217v, 221r; Mediceo avanti ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] , poi colonnello facente funzioni di comandante in capo della guardia civica di Bologna durante la rivoluzione del Carte Pepoli si vedano: S. Alongi, «In quanto a me non desidero che di scrivere». Le cartedi G. N. P. all’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] , il 12 luglio 1860 accettò il comando della guardia nazionale di Napoli e da quel momento ricoprì un ruolo non ad indicem. Sulla crisi del 1860: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, Cartedi Francesco II, fascio 1143, f. Tenente generale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] della Repubblica sui timori suscitati dalla imminente visita di Carlo V al papa.
Durante il suo mandato di commissario del Magistrato diguardia, affidatogli nel 1537, fece giustiziare Mariano di Pier Alessandro da Radicofani, pluriomicida più volte ...
Leggi Tutto
Pietro da Figino
Eugenio Ragni
Frate francescano, vissuto a cavaliere dei secoli XV-XVI, curatore di alcune edizioni veneziane della Commedia con commento del Landino.
Dai colophon di queste edizioni [...] induce a parlare il volume medesimo - trascritto sul recto dell'ultima cartadiguardia: " Non già la perffection de un bel Dessegno / posto (si de' notar) ne le mie carte, / perché la proffession di sì bell'arte / non è de chi mi tien per caro pegno ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] Bellaste di Pistoia, redasse una sentenza di bando per un certo Franzolo Legate fu Pietra, reo di lesa maestà (Arch. di Stato di Milano, Cartedi caduta di Gerusalemme.
Nel codice la cronaca è anonima. In una nota apposta sul foglio diguardia un ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto diguardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] guardare con sospetto alla Chiesa di Roma. Lettore di Locke, Montesquieu, Chesterfield, accanito collezionista di .
Fonti e Bibl.: Arezzo, Accademia Petrarca, Carte Perelli; Biblioteca della città di Arezzo, Mss., 251; Pisa, Biblioteca Universitaria ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] 72-76, 124, 137, 152; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961, ad ind.; Dalle cartedi G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, L'Italia di fine secolo 1885-1900, a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, ad ind ...
Leggi Tutto
Riforma dello stato di Firenze (Ricordo e Minuta)
Jean-Jacques Marchand
Il Ricordo al Cardinale Giulio sulla riforma dello stato di Firenze (titolo editoriale) è un frammento di discorso o appunto indirizzato [...] di Firenze, con la segnatura CM I 79. Si tratta di due bifoli (4 cc.) delle solite dimensioni delle cartedi cancelleria.
Circostanze di redazione
La morte di Lorenzo di le prime Signorie e i primi Otto diguardia. Inoltre – e questa è l’innovazione ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] coinvolto quale istigatore, e di aver sobillato i soldati diguardia al confine affinché non offrissero . Pozzi, Libri appartenuti a N. R., in Carte che vivono. Studi in onore di don Giuseppe Gallizia, a cura di D. Jauch - F. Panzera, Locarno 1997, pp ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...