GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] genn. 1501, quella di vicario del Valdarno di Sotto. Dal 1° genn. 1502 fu degli Otto diguardia e balia e . 586r-589v; 1016, c. 142r; Provvisioni, 190, c. 45v; Protocolli, 40, c. 7r; Carte Strozziane, s. III, 116, c. 104; 145, c. 97; 347, c. 254; s. ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] guerra e del fallimento del tentativo di impiegare la guardia civica come forza armata fuori dai . La documentazione prodotta come ministro dell’Interno (in partic. le cartedi polizia) Ibid., Ministero dell’Interno, bb. 129-136; materiale sul ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] del brigantaggio. Pace diventò ispettore della guardia nazionale di Potenza e alcune sue squadre calabresi riportarono conservò alla famiglia fino al 1900.
Fonti e Bibl.: Le cartedi Giuseppe Pace sono conservate, insieme a quelle del padre Muzio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] G. Garibaldi, Epistolario, XI, Aprile-dicembre 1866, a cura di G. Monsagrati, Roma 2002, ad ind.; A. Caimi, Giornale delle operazioni di guerra eseguite dalla legione diguardia nazionale mobile a difesa dello Stelvio e del Tonale nella campagna del ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] intervento di Piero Corsini, interrogato dagli Otto diguardia e subito impiccato nella piazza della Signoria, a fianco didi ispirare strambotti e canzoni dissacranti.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Catasto, 830, cc. 681r-691v; Carte ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] e capitano della compagnia dei bersaglieri della guardia nazionale di Genova, si adoperò per contenere il E. Costa, I fondi archivistici della Bibl. univers. di Genova riguardanti il Risorgimento: Le cartedi E. C., in Rass. stor. del Risorg.,LII ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] di quest'ultimo, Leonardo, essendo ufficiale dell'Abbondanza, fu inquisito dagli Otto diguardia e balia e condannato alla multa di . 121; 545, c. 269; 544, c. 677; Ibid., Carte Pucci XI,ins. 21; Ibid., Archivio Ceramelli-Papiani 4518; Ibid., Raccolta ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] per l'anno 1544 si trovano Ibid., Otto diguardia e balia del principato, 37, c. 86v; 38, c. 71v; 39, c. 88r; cfr. anche Carte Pucci, 597/II, 35; Carte Sebregondi, 2695; Carte Ceramelli Papiani, 2446; Firenze, Bibl. nazionale, Passerini, 188 ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] di trasformare la colonna costituzionale in guardiadi sicurezza, di mandare a Napoli un battaglione di il periodo costituzionale: B. Croce, Lettere e documenti tratti dalle cartedi Giuseppe Poerio, in Archivio storico per le province napoletane, n. ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] di organizzare la guardia nazionale nella città di Pisa, di cui accettò il comando con il grado didi famiglia in località La Cava.
Fonti e Bibl.: L’archivio di famiglia, comprese le cartedi Toscanelli, è depositato presso l’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...