PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea di Tommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] rivestiti. Nel 1477 fu degli Otto diguardia e balia e podestà di Castiglion Fiorentino; il 6 maggio del di Stato di Firenze, Corporazioni Religiose Soppresse, CXVIII Cistercensi, 428, 96, f. 17r.).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] marzo seguente, gli consentì diguardare con distacco alle vicende politiche di poco successive: la dei Mille, a cura di E. Michel, in Il Risorgimento italiano, I (1908), pp. 986-994; Le cartedi G. Lanza, a cura di C.M. De Vecchi di Val Cismon, I- ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] di fedeltà al re Vittorio Emanuele II, l'obbedienza allo Statuto e alle leggi dello Stato e l'arruolamento nella Guardia ad limina; Archivio di Stato di Foggia, Cartedi Polizia, fascio 191, fascicolo 2084; Archivio di Stato di Lucera, Corte d' ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] , cc. 647r-648v; 928, cc. 186r-187r; 1022, cc. 54r-55r; Arte del cambio, 12, c. 97r; Otto diguardia e balia, 224, cc. 68v-69r, 87v; Carte Strozziane, s. III, 136, c. 14; Firenze, Arch. dell'ospedale degli Innocenti, Estranei, regg. 482, cc. 45d, 137 ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] 1549 - fu uno degli Otto diguardia e balia. Sempre nel 1539 tenne la carica di accoppiatore, che gli venne poi Alessandra di Clemente di Michele Bacci da Lamole.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi 5274;Ibid., Carte dell ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] popolavano le sue terre diGuardia e San Sisto – fu un attento amministratore del patrimonio familiare anche attraverso ambigue manovre di recupero di antiche prerogative feudali e di altre spregiudicate forme di appropriazione di beni. Nel 1567 era ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] -501, 509-510, 2077; Otto diguardia e balia, Repubblica, filza 231; Arch. di Stato di Pisa, Ordine dei cavalieri di S. Stefano, filze 7, 575, 740, 840, 902, 1082; Firenze, Biblioteca nazionale, Autografi Palatini, Carte Machiavelli, 5; Magl., E.B ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] 20 nov. 1540, degli Otto diguardia e balia dal 1° sett. 1545 (per quattro mesi), conservatore di Leggi dal 1° nov. 1548 dall'aramaico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato Firenze, Arch. Ceramelli Papiani, 2747; Carte Strozziane, serie prima, CXXXII, c. 77 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] di Firenze vari uffici riservati ai cittadini (Dodici buonuomini, Otto diguardia e balia) nel 1549 il D. sposò Maria di Niccolò di Fioretta di Dati di Antonio Masi.
Fonti e Bibl.: Cenni biogr. sul D. si trovano in Archivio di Stato di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto
VENTURINI, Marzio
Marco Paolo Geri
– Nacque nel 1586 a Pontremoli da Ascanio, giurista, e da Barbara Campi.
Sposò Susanna Costa Reghini, con la quale ebbe tra il 1607 e il 1632 sette figli, dei quali [...] rota civile di Genova. Dalle carte del sindacato cui fu sottoposto e che si concluse positivamente (Archivio di Stato di Genova, Sala non ci sono riscontri di un Venturini auditore degli Otto diGuardia e Balìa nel Granducato di Toscana. La carica fu ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...